MALASPINA, Marcello
Riccardo Barotti
Nacque probabilmente a Firenze (non essendo il suo atto di battesimo registrato a Terrarossa) il 10 dic. 1689 da Manfredi di Filattiera, marchese di Terrarossa, [...] il M. continuò a coltivare i propri interessi letterari. A Firenze fu accademico degli Apatisti, dei quali fu anche reggente, dell'Accademia Fiorentina e dell'AccademiadellaCrusca (arciconsole nel 1741-42, consigliere nel 1749-50, 1751-52), ma sono ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] : fu tesoriere fino al 1815 e nel 1817 arciconsolo, cioè presidente.
Sotto la sua presidenza si dette vita agli Atti dell'AccademiadellaCrusca,e su di essi (I, Firenze 1819, pp. 285 ss.) comparve il suo Saggio di storia fiorentina nei secoli XII ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] Vita di L.B. Alberti (1ª ed., Firenze 1882). Nel 1919 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca.
Il M. morì a Firenze, il 4 febbr. 1924, mentre era intento a raccogliere materiali per un volume su Gregorio Tifernate o da Città ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] sui dialetti toscani, che sfociarono nella pubblicazione, nella collezione "Vocaboli e glossari pubblicati dall'AccademiadellaCrusca", di un Vocabolario amiatino (Firenze 1952). Ricercatore instancabile, "agilissimo e sveltissimo fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
ANGUILLESI, Giovanni Domenico
Nicola Carranza
Nato a Vicopisano (Pisa) il 28 apr. 1766 da famiglia assai modesta, trascorse gli anni della fanciullezza a Calcinaia, poi si trasferì nella vicina Pisa. [...] Colonia arcadica pisana, detta "Alfea", col nome di "Aretalte Prienense" e nel 1811 fu ascritto, quale accademico corrispondente, all'AccademiadellaCrusca, riformata da Napoleone. Stimato, oltre che come uomo di lettere, per la sua probità e per le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brunone
Pino Fasano
Nato a Figline Valdarno nell'ottobre 1803, da famiglia non agiata, fu avviato agli studi classici; forse proprio per poter proseguire tali studi entrò nel seminario di Fiesole, [...] altri, da R. Bonghi) trovò riconoscimento nell'elezione a socio dellaAccademiadellaCrusca (18 giugno 1856). Appena quattro mesi dopo, il 14 ottobre, veniva eletto vicesegretario dell'Accademia: subito ne prendeva in mano le redini, dando decisivo ...
Leggi Tutto
FORZONI ACCOLTI, Francesco
Lucinda Spera
Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] fiorentina e, il 4 sett. 1698, entrò in Arcadia col nome di Aristile Pentelio. Nell'AccademiadellaCrusca, sulla scia di una tradizione inaugurata da B. Averani, tra la fine del XVII e gli inizi del XVIII secolo commentò singoli passaggi del ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] e di Galeno, curioso di anatomia, resta ricordo di lui soprattutto quale letterato. Predilesse lo studio della poesia del Petrarca e nell'AccademiadellaCrusca, cui fu ascritto, recitò una serie di discorsi su di un suo sonetto (Dieci lezioni di ...
Leggi Tutto
Grazzini, Giovanni
Simone Emiliani
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925 e morto a Roma il 18 agosto 2001. Figura rappresentativa del giornalismo italiano (sia cinematografico [...] scrittore cinquecentesco Antonfrancesco Grazzini (detto il Lasca), che fu tra i fondatori dell'AccademiadellaCrusca. Diresse collane editoriali di prestigio dapprima presso la casa editrice Vallecchi e, successivamente, presso la Longanesi. Nel ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Girolamo
Franca Angelini
Nato a Firenze intorno al 1584 da Mattia, conseguì la laurea in legge, ma poi si dedicò assiduamente alla letteratura. Fece parte dell'Accademiadella [...] di Dio Ippolito Galantini,nella Raccolta di poesie in morte della moglie del celebre Pietro della Valle (Roma 1627); varie lezioni lette all'Accademia fiorentina e dellaCrusca.
Bibl.: L. Allacci, Drammaturgia... accresciuta e continuata fino all ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.