GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] tempo di Cosimo III si riuniva una volta la settimana per dirimere gli affari interni dello Stato, e il patrocinio dello Studio e dell'AccademiadellaCrusca. A G., da poco destinato a questo ruolo, Filippo Baldinucci dedicava una sua Lezione intorno ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Toscana, I, Firenze 1805, pp. 193-194; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati,che si citano nel Vocabolario degli AccademicidellaCrusca, Livorno 1813, I, p. 1; II, pp. 168-171; B. Gamba da Bassano, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 1, X, Modena 1862, pp. 282-289; B. Veratti, Della vita e degli studi del prof. cav. M.A. P. accademicodellaCrusca con appendice di poesie inedite o rare del medesimo, Modena 1864; F. Parenti, Padre e zio ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Verbali per Gradi e lauree, 1768-1817; Registro del personale, n. 1; Firenze, Archivio dell’AccademiadellaCrusca, U.D., ms. 99: Rapporto accademico e commemorazione, 1862. Presso la Biblioteca Palatina di Parma sono conservati numerosi materiali di ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] febbr. 1764.
L'attività lessicografica del B. va situata nell'ambito delle dispute tra partigiani e avversari dell'AccademiadellaCrusca: dispute che l'uscita della quarta edizione del Vocabolario (1729-1738) rinfocolava. Egli iniziò quasi in gara ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 37, fg. 14; Firenze, Archivio storico dell’AccademiadellaCrusca, Diario a2 (1640-1663), cc. 147r, 151v, 152r, 153r; Modena ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] Corradi, suo precettore (Rhetorica monimenta… collecta per Ioannem Baptistam Conradum, Roma 1681). Fu inoltre membro dell’AccademiadellaCrusca con il nome accademico di ‘dotato’.
Negli anni Venti del Seicento si trasferì a Roma, dove, segretario ...
Leggi Tutto
BARBA, Giovanni
Luciana Martinelli
Nacque il 16 apr. 1699 a Napoli, nella cui università compì gli studi di diritto civile e canonico.
Professore universitario e avvocato presso il tribunale ecclesiastico [...] fondata, fino ai primi decenni del sec. XVIII, sul metodo erudito e descrittivo imposto dall'AccademiadellaCrusca. Contro la chiusura delle grammatiche tradizionali, che non contenevano altro che una serie di osservazioni sui caratteri e le ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] conversare piacevolmente. Da questi periodici convegni nacque l'"Accademiadella Borra",di cui l'A. fu uno dei linguistiche, letterarie, ecc. Tale opera è citata dal vocabolario dellaCrusca come testo di buona lingua.
L'A. è infine ricordato ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] 1614) di A. Politi, rifacimento di quello dellaCrusca, ma impostato sull’idioma senese anziché sul s.; Id., Notizie su Andrea Brogiotti libraio, editore e stampatore camerale, in Accademie e biblioteche d’Italia, XLI (1973), 2, p. 77; W. Henkel ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.