GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] ). Riproponendo una formula già presente negli scritti di V.M. Borghini e in una lettera a L. Magalotti dell'accademicodellaCrusca F. Ridolfi, il G. intendeva applicarla sistematicamente, con l'intento di realizzare un commento alla Commedia in cui ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] del Ménage al C., 1° giugno e 5 ag. 1660) esibiva meriti accademici piuttosto che interessi culturali. Fu socio dell'Accademia degli Infiammati (1628); dellaCrusca (1650), dove però non conseguì posizioni di rilievo, neppure nella preparazione del ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] di G.P. Vieusseux fra cui G. Capponi, l'archivista F. Bonaini, l'abate R. Lambruschini, M. Tabarrini, accademicodellaCrusca e segretario dell'Accademia dei Georgofili, F.L. Polidori e P. Capei. Fin dal 1844 era entrato a far parte dei collaboratori ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] anni, era stato ascritto alla Colombaria (con il nome di Sagginato) e quello stesso anno all'Accademia Etrusca di Cortona. Divenne socio dellaCrusca solo nel 1770.
L'"etruscheria" del L. fu sempre un'originale commistione fra il già visto orgoglio ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] destinarsi a sede di un'accademiadelle arti, redatto dall'E. nel 1708 e donato alla suddetta Accademia (disegno pubbl. in Marconi purismo toscaneggiante, piacquero ai revisori del Vocabolario dellaCrusca, che per la nuova edizione varata nel ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] , 2002) e si ritirò a Fossombrone fino al 1719, quando fu eletto accademicodellaCrusca e poi prosegretario della Propaganda Fide, incarico che gli permise di accedere ai manoscritti delle missioni e così di arricchire di scenari inediti la sua idea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] gran numero di manoscritti del XIV e del XV secolo contenenti le sue lettere, dalle numerose citazioni che gli accademicidellaCrusca gli riservarono nella II e nella III edizione del Vocabolario. Lo stile è sostenuto da una formazione culturale e ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] Pitti etc., dedicata all'arcivescovo di Firenze Antonio Altoviti (poi in Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito AccademicodellaCrusca [Carlo Dati], Tomo terzocontenente lezioni, II, 1, Venezia 1735; l'opuscolo originale contiene anche un'Orazione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] D. godeva, anche come poeta, in Italia (è tra i non molti poeti contemporanei compresi nel Vocabolario degli AccademicidellaCrusca) e in Francia, e che è testimoniato a sufficienza dai rapporti con personalità di spicco del mondo letterario quali ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] aggregato, col nome di Agesindo Grunidio, alle adunanze dell'Accademiadell'Arcadia, i cui intenti rinnovatori egli condivise con fervore in giunte e proposte per il vocabolario dellaCrusca e in un esame storico dell'ortografia italiana.
Opere: [J. ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.