BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] : fu tesoriere fino al 1815 e nel 1817 arciconsolo, cioè presidente.
Sotto la sua presidenza si dette vita agli Atti dell'AccademiadellaCrusca,e su di essi (I, Firenze 1819, pp. 285 ss.) comparve il suo Saggio di storia fiorentina nei secoli XII ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaele Cosimo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 sett. 1670 da Pietro, nobile fiorentino, di famiglia molto antica ma fortemente indebolita da confische che l'avevano colpita nella [...] a Pisa e il 24 nov. 1699 quella in teologia a Firenze. Già dal 20 giugno 1690 era stato ammesso nell'AccademiadellaCrusca.
Intorno al 1695 il G. si trasferì a Roma, dove trovò impiego come uditore del cardinale Giuseppe Renato Imperiali, importante ...
Leggi Tutto
BIAGI, Guido
Pino Fasano
Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] ad Orsanmichele, organizzate dal B. quale tesoriere della Società dantesca italiana. A Firenze egli fu anche presidente e animatore della Società di cultura "Leonardo", accademico-bibliotecario dell'AccademiadellaCrusca e, per molti anni (dal 1885 ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] già confluita a sua volta nella Fiorentina terza e da poco ricostituita come istituzione autonoma).
Fu molto attivo nell’ambito dell’AccademiadellaCrusca, occupandosi anche di temi rilevanti, quali l’origine del linguaggio (come risulta dai verbali ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] Vita di L.B. Alberti (1ª ed., Firenze 1882). Nel 1919 fu nominato socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca.
Il M. morì a Firenze, il 4 febbr. 1924, mentre era intento a raccogliere materiali per un volume su Gregorio Tifernate o da Città ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] dell'Accademia Tiberina di Roma nonché pastore dell'Accademiadell'Arcadia, il M. fu eletto nel 1833 socio residente dell'AccademiadellaCrusca e dette alle stampe le sue Lezioni accademiche dette nelle pubbliche adunanze dell'AccademiadellaCrusca ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] sui dialetti toscani, che sfociarono nella pubblicazione, nella collezione "Vocaboli e glossari pubblicati dall'AccademiadellaCrusca", di un Vocabolario amiatino (Firenze 1952). Ricercatore instancabile, "agilissimo e sveltissimo fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
BARDI, Pietro
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] Bibl. Naz. Centr., Magliab., POL 4, cod. 24) si conservano, copiati per mano di A. Alamanni, i Frammenti di notizie dell'AccademiadellaCrusca descritte dal Trito,che è quanto ci rimane di una sua opera più vasta: queste notizie, diffuse e ricche di ...
Leggi Tutto
CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] dal C. in quegli anni i più noti sono quelli che criticano i metodi di compilazione del Vocabolario dell'AccademiadellaCrusca, di cui era allora in corso una nuova redazione, e propongono numerose aggiunte e correzioni (Correzioni e giunte ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Alla Mostra del ritratto italiano tenuta a Firenze nel 1911 figurarono un ritratto del Commediografo A. Nota (di proprietà dell'AccademiadellaCrusca di Firenze) e i ritratti di Vittorio Emanuele II e del duca Ferdinando di Genova, giovinetti e di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.