MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] 'autore, [Lucca] 1761, pp. I-XX; V. Follini, Sopra la cronaca di A. M., in Atti della Imperiale e Reale AccademiadellaCrusca, I (1819), pp. 153-163; L. Passerini, Note sulla famiglia Mannelli, in Lettera di Ramondo d'Amaretto Mannelli intorno alla ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] incomprensioni del XVII secolo. Fino alla metà del secolo XVIII l'edizione di maggior prestigio della Commedia era rimasta quella dell'AccademiadellaCrusca (Firenze 1595); nel 1749 era stato pubblicato a Verona il commento completo del gesuita P ...
Leggi Tutto
FERRONI, Pietro
Calogero Farinella
Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] agli intellettuali che diedero vita all'Antologia.
L'esperienza del F. nel campo delle scienze esatte e applicate lo condusse anche ad avvicinarsi all'AccademiadellaCrusca: ne fu il presidente dal 1812 al 1817 e dall'anno seguente venne deputato ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] a rifiutare i principi linguistici propugnati dall’AccademiadellaCrusca, e i conservatori, fieri custodi della purità linguistica del fiorentino trecentesco, Pescetti, accolto nei ranghi dell’Accademia nel 1603, parteggiò per questi ultimi. In ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] .
Nel 1951 si ammalò e il 26 dicembre 1952 morì a Firenze.
La biblioteca personale di Pancrazi fu trasferita all’AccademiadellaCrusca, dove il fondo a suo nome raccoglie oltre dodicimila volumi tra antichi e moderni a lui appartenuti.
La vastità di ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] Vazzana, G., S., in Enc. dantesca, III, Roma 1971, s.v.; S. Parodi, IV centenario dell'AccademiadellaCrusca. Catalogo degli accademici dalla fondazione, Firenze 1983, p. 331; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] fece ritorno a Prato, dove ottenne un canonicato nella cattedrale e l'ascrizione all'Accademia degli Infecondi (appartenne inoltre all'AccademiadellaCrusca e all'Accademia fiorentina, di cui fu censore nel 1709 e consigliere nel '14, a quella degli ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...] presentare le Novelle del Giraldi, che oramai si sa essere da me dettate, all'I. e R. AccademiadellaCrusca nell'occasione dell'attual concorso". La rivelazione fece salire notevolmente le quotazioni del C. nella stima di dotti e puristi, ammirati ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] il poema del G. addirittura alla Commedia di Dante, attirandosi, secondo la testimonianza del Crescimbeni, le accuse dell'AccademiadellaCrusca. Nel secolo successivo l'opera del G. fu elogiata da Saverio Beni e da Matteo Perchiè da Vigliano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Alessandro
Fulvio Conti
Figlio di Ferdinando e Assunta Burzagli, nacque a Firenze l'8 luglio 1844 e fece i suoi primi studi nelle Scuole pie, dove ebbe fra gli altri, quali apprezzati maestri, [...] Comune di Firenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 232-270; G. Mazzoni, A. G., in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1907-08, pp. 10-14; P. Villari, A. G., in Arch. stor. italiano, XLIII (1908), pp. 227-231; A. Municchi, A. G ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.