Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di John Brown. Pose a fondamento della [...] scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo della clinica. Senatore (1860), socio nazionale dei Lincei (1875), forbito scrittore, fu anche membro dell'AccademiadellaCrusca. ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (secc. 16º-17º), uno dei fondatori dell'AccademiadellaCrusca (nome accademico l'Inferigno). Prese parte alla polemica contro il Tasso. Curò la 1a e la 2a ed. del Vocabolario (1612 [...] e 1623) ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] magni status hominem ecc. (1949, P. G. Ricci); Invective contra medicum (1950, P. G. Ricci); De otio religioso (1958, G. Rotondi). A cura dell'AccademiadellaCrusca sono state pubblicate le Concordanze del Canzoniere di Francesco Petrarca (1971). ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] del testo), è considerato uno dei più influenti studiosi della lingua italiana. Socio dell’AccademiadellaCrusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana ...
Leggi Tutto
Filologo e critico italiano (Domodossola 1912 - ivi 1990), prof. di filologia romanza nelle univ. di Friburgo (1938-52), di Firenze (dal 1952), alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1973-82), presidente [...] Studi danteschi e del centro di filologia dell'AccademiadellaCrusca; socio nazionale dei Lincei (1962). Ha , a Leopardi, a De Sanctis, a Pascoli, fino a Gadda e a Montale (della cui Opera in versi ha curato, con R. Bettarini, l'ed. critica, 1980). ...
Leggi Tutto
Critico e filologo italiano (Tivoli 1921 - Roma 1989). Indagatore di tutto il nostro patrimonio letterario, dal Duecento al Novecento, P. ha dedicato molta parte del suo impegno di studioso all'opera dantesca.Come [...] univ. di Messina (dal 1955) e Roma (dal 1961), collaboratore dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e in partic. redattore capo dell'Enciclopedia Dantesca, fu membro dell'AccademiadellaCrusca e socio naz. dei Lincei (1983). Assidua è stata negli ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. [...] ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'AccademiadellaCrusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) dell'Enciclopedia Italiana, ha ideato con U. Bosco e M. Niccoli l'impianto ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Firenze 1859 - ivi 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Padova e poi in quella di Firenze, fu presidente dell'AccademiadellaCrusca e senatore del regno (1910); [...] 'arte; fu poeta dai modi tradizionali, ma vivace e originale nelle liriche d'ispirazione domestica (cfr. la raccolta completa delle sue Poesie, 1913), e valente traduttore: critico e storico dotto e insieme elegante. Fra le molte sue opere, in questo ...
Leggi Tutto
Linguista e lessicografo italiano (Zara 1916 - Roma 2000). Laureatosi alla Normale di Pisa, perfezionò la preparazione letteraria e filologica accanto a L. Russo, M. Barbi e soprattutto B. Migliorini, [...] dall'informatica. Pubblicò, in collab. con E. De Felice, un Dizionario della lingua e della civiltà italiana contemporanea (1975). Socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca dal 1995, continuò a svolgere la sua attività presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (n. Pescocostanzo, L’Aquila, 1931). Nel 1954 si è laureato in Letteratura italiana, per poi intraprendere la carriera di docente; negli anni ha insegnato Filologia romanza, nonché Letteratura [...] Società di Linguistica Italiana dal 1977 al 1981, nel 2000 è stato scelto come presidente dell’AccademiadellaCrusca; ha mantenuto l’incarico sino al 2008, quando è stato sostituito da N. Maraschio. In questi otto anni S. ha promosso l’italiano ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.