MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] su U. Foscolo che avrebbero trovato approdo in un volume di Studi foscoliani (Bari 1921), premiato dalla R. AccademiadellaCrusca. Gli studi storici sulla scuola continuarono con l'articolo Testi grammaticali nel Medio Evo (in Bulletin italien, XI ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] febbr. 1764.
L'attività lessicografica del B. va situata nell'ambito delle dispute tra partigiani e avversari dell'AccademiadellaCrusca: dispute che l'uscita della quarta edizione del Vocabolario (1729-1738) rinfocolava. Egli iniziò quasi in gara ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] Luigi Strozzi dalla Francia a Bandino, 1676-1693); Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, reg. 37, fg. 14; Firenze, Archivio storico dell’AccademiadellaCrusca, Diario a2 (1640-1663), cc. 147r, 151v, 152r, 153r; Modena ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] G. M.: lettera al prof. F. Ranalli, Roma 1876; C. Guasti, Commemorazione di G. M., in Atti della R. AccademiadellaCrusca. Adunanza… 19 nov. 1877, Firenze 1877, pp. 26 s.; Catalogo dei libri, codici e manoscritti appartenuti al filologo cavaliere ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] sospeso. Continuò a dedicarsi alla letteratura, come attesta la sua partecipazione al concorso indetto dall’AccademiadellaCrusca nel 1828 con la nuova edizione delle sue Opere in versi e in prosa. Vi partecipò anche Leopardi con le Operette morali ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] anche moderno, visto che si rivolge a un pubblico dagli interessi non solo letterari.
È da tener presente che gli accademicidellaCrusca per il loro Vocabolario vollero fare un’opera di prima mano, senza cioè rifarsi a nessuna opera precedente, ma ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] farmaco. Morì a Firenze il 12 ott. 1817.
Un suo Elogio del dottor Raimondo Cocchi uscì postumo negli Atti dell'Imperiale e Reale AccademiadellaCrusca, I (1819), pp. 71-80.
Fonti e Bibl.: F. Fontani, Elogio del dr. G. L.…, Firenze 1818; G. Sarchiani ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] Discorso sopra l'educazione" di Ferd. Malvica,1 827, t. XV, pp. 206-214. In Atti della I. R. AccademiadellaCrusca, 1829, t. III, pp. 463-480, si trova Della somiglianza d'Omero e di Dante nel magistero poetico - Lezione di P. B. detta nell'adunanza ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] Sull'interesse mercantile e il cambiodel denaro.
Dal 1787 il D., che era membro onorario dell'AccademiadellaCrusca, fece parte dell'Accademia Ercolanese, rinnovata da Ferdinando IV e dal suo presidente D. Caracciolo, nel tentativo di riprendere ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] Cento novelle (forse il corpus uscito la prima volta per le cure di Sansovino nel 1561). Il M. fece parte dell'AccademiadellaCrusca, alla quale fu affiliato il 1 febbr. 1589, forse con il nome di Avvampato (come sostiene Barotti citando una lettera ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.