ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] si tratta di ben 25 volumi di testi e repertori inediti di autori toscani del Tre e Quattrocento approvati dall'AccademiadellaCrusca, raccolti sotto il titolo di Delizie degli eruditi toscani, pubblicati a Firenze dal 1770 al 1789.
La serie inizia ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] carte del M., e in particolare i materiali relativi al vocabolario dantesco, sono conservate presso l'Archivio dell'AccademiadellaCrusca a Firenze (f. 777: nel quale, tra l'altro sono contenute le cartelle intitolate "Appunti per voci successive ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] F. e di cui redasse uno scrupoloso inventario, conservato nelle carte di famiglia.
L'8 nov. 1664 accettò l'iscrizione all'AccademiadellaCrusca, di cui fu censore nel 1667, nel 1690, nel 1702 e nel 1705. Si aprivano così interessanti prospettive di ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , El Piemonte el primo fiore, andato perduto. Fu membro dell'AccademiadellaCrusca, di quella di Fossano, e degli Unanimi, nonché uno dei dieci accademici d'onore di nomina regia dell'Accademia di pittura e scultura.
Il D. mori nella sua villa ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] Salvioni (segretario), di cui Parodi, suo amico fin dagli anni giovanili, tenne la commemorazione all’AccademiadellaCrusca nel 1922 (Carlo Salvioni, in Atti della R. AccademiadellaCrusca per la lingua d’Italia, a.a. 1920-21, pp. 25-87, poi in Id ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] Antonio Magliabechi al p. Angelico Aprosio, Genova 1919; G. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, ad ind.; Catalogo degli accademici [dellaCrusca] dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 101; R. Setti, Un dizionarietto di marineria nel ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] di Iacopo di Coluccino Bonavia medico lucchese (1373-1416), in Studi di filologia italiana.Bull. dell'AccademiadellaCrusca, XXIV (1966), pp. 352, 372 s.; Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1374), a cura di A. Romiti - G. Tori, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] era originaria la sua famiglia. Nel 1764 riunì parte dei suoi lavori in un volume di Opere volgari dedicato "alla famosissima AccademiadellaCrusca, signora e maestra del bel parlar toscano", che il 19 ag. 1758 l'aveva ascritto tra i suoi membri; lo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] e dove fu consigliere nel 1712: Salvini, pp. 645 s., 661 s.; Litta; Carini, pp. 401 s.), l'AccademiadellaCrusca (Litta), la Società botanica (della quale fu a capo per due anni dal 1731, in un periodo di particolare fervore di studi: Micheli, pp. L ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] "Cola di Rienzo", venne nominato nel 1895 socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca. Si era andata intanto arricchendo anche la produzione di scritti eruditi e morali: Notizia della vita e delle opere di Ignazio Ciampi, Imola 1881; Saggi di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.