PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Piacenza, con il VI volume nel 1820, dimostra rapporti con l’ambiente erudito fiorentino, intorno all’AccademiadellaCrusca e alle biblioteche Marucelliana e Laurenziana, il cui bibliotecario, Angelo Maria Bandini, fu corrispondente e sodale di ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , Firenze 1843-44, XIII, p. 68; G.B. Zannoni, Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 21 s., 130 s.; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'AccademiadellaCrusca. Lasciò una immensa mole di manoscritti (opere incompiute, appunti, schede, copie di documenti), che meriterebbero di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di menzionare la sua collezione dei Remarks.
Il G. fu anche membro dell'AccademiadellaCrusca, di cui fu principe nel 1717, all'epoca dello scandalo suscitato dalla pubblicazione del Dizionario Catariniano, anticruscante e antifiorentino, opera del ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dal clima più mite e dai contatti con studiosi a lui congeniali, come il marchese Antonio Niccolini, accademicodellaCrusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e il giurista Anton Maria Vannucchi, che ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] conversazione quotidiana. Dialetto - si badi - è considerato pure il toscano, in una polemica antitrecentesca contro il purismo dell'AccademiadellaCrusca (soppressa peraltro nel 1783) che vede unanimi G. Grassi, C. Balbo e C. Vidua. Il bando di ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ., 651 s.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, II, Asti 1981, pp. 110, 112; Atti dell’AccademiadellaCrusca. Ruolo degli accademici residenti e corrispondenti, anno 1815-1816, Firenze 1816, p. 155; G.B. Zannoni, Rapporto ed elogi, Firenze ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] netto, chiaro, scultoreo, come riconobbero anche i detrattori, gli meritò il 12 febbr. 1867 l'ammissione all'AccademiadellaCrusca come socio corrispondente.
Accanto allo scrittore e al filosofo non va però dimenticato il bibliotecario, visto che ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] esegesi precedenti (quelle di Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli e Iacopo Della Lana). Nell'edizione del 1612 del Vocabolario, l'AccademiadellaCrusca riconobbe le doti eccelse della lingua usata nel commento, che indicò come "da alcuni chiamato ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] monsignor E.S. Piccolomini, in Boll. stor. pisano, XLVI (1977), pp. 360 s., 364 s., 371, 384 ss.; AccademiadellaCrusca, Catalogo degli accademici dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 180; F. Diaz, I Lorena in Toscana. La reggenza ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.