GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] dal maggio 1607 era annoverato tra i membri dell'AccademiadellaCrusca con il nome di Ricoverato; in seguito aderì anche all'Accademia Fiorentina e partecipò, inoltre, a un'altra accademia interessata a ricerche genealogiche, nel cui ambito compose ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] ; a Firenze con M. Manni, A. F. Gori, G. Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'AccademiadellaCrusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio 1748 a G. Renier: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] tomi XIII e XIV dei Rerum. Il L. e i suoi amici presero le difese di Muratori, accusando l'AccademiadellaCrusca (al cui ambito, giustamente, riconduceva la scrittura della Lettera, apparsa anonima). Nella lettera il L. riprendeva, peraltro, spunti ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] Professore nei licei a Grosseto e Lucca, dal 1950 venne comandato all'AccademiadellaCrusca. Assistente all'università di Firenze, divenne libero docente di storia della lingua italiana nel 1954. Fu professore incaricato, sempre nel 1954, di storia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] un melodramma e nella ascrizione all'AccademiadellaCrusca.
L'acquisizione di una discreta stima , 1, pp. 23, 402; II, pp. 696, 732; G. B. Nani, Historia della Repubblica veneta, I,Venezia 1776, pp. 568 s.; V. Siri, Memorie recondite, V,Lione 1679 ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] Come gli studj orientali possano aiutare l'opera del Vocabolario, che tenne il 19 nov. 1877 all'AccademiadellaCrusca (in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1877, pp. 57-71) e che fu oggetto di attenzione nel Giornale di filologia romanza, I ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] L. di Breme, Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, passim; G.B. Zannoni, Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 386-391; A. Vannucci, Ricordi della vita e delle opere di G.B. Niccolini, I, Firenze 1866, p. 140; V. Cian, G. G. e ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] 1812 a Milano dalla tipografia Mussi, riscuoteva un largo consenso di pubblico e meriterà la corona nel concorso indetto dall'AccademiadellaCrusca nel 1817. Fra il 1812 e il 184 fu pubblicato a Parma (stamperia Blanchon) un Decameròn con note dei C ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] inoltre a raccogliere e ordinare gli scritti di G. Galilei e pubblicò un'edizione delle poesie di Lorenzo de' Medici, che gli valse la nomina a membro dell'AccademiadellaCrusca. Il 16 nov. 1817 sposò Maria Anna di Sassonia, con la quale nel 1819 ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] contro il nascente romanticismo sia contro l'esasperato purismo di A. Cesari e il dilagante toscanismo della ricostituita AccademiadellaCrusca di Firenze, rappresentata dal Giornale enciclopedico di Firenze di G. Rosini.
Ammalatosi nell'agosto del ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.