BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Toscana, I, Firenze 1805, pp. 193-194; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati,che si citano nel Vocabolario degli AccademicidellaCrusca, Livorno 1813, I, p. 1; II, pp. 168-171; B. Gamba da Bassano, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 10 genn. 1696) in veste di autore delle celebri Notizie, tra le personificazioni in figure femminili dell'Accademia del disegno e dell'AccademiadellaCrusca: questo appunto ora a Firenze, AccademiadellaCrusca (Meloni, 1977). Altri ritratti di vari ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] erano allora a Parigi il C. fu particolarmente attivo e si adoperò, fra l'altro, per la riattivazione dell'AccademiadellaCrusca, di cui divenne socio corrispondente.
Dopo la restaurazione granducale, Ferdinando III, che rientrerà a Firenze solo il ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dei Georgofili, fondata dall'abate U. Montelatici nel 1753, nel 1773 fu accolto nell'AccademiadellaCrusca, che viveva momenti di declino. Nello stesso anno P. Arduino, che dal 1765 ricopriva la cattedra di agricoltura istituita nell'Università ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] .
Nel 1841 fu iniziata una sottoscrizione per un "cenotafio da innalzarsi all'abate Fruttuoso Becchi, segretario dell'I. e R. AccademiadellaCrusca", in S. Marco a Firenze (oggi non identificato: Giorn. del commercio [Firenze], 27 genn. 1841, pp ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] a L'Italia avanti il dominio dei Romani di G. Micali (Livorno 1810).
Sebbene premiata dall'AccademiadellaCrusca, quest'opera aveva suscitato perplessità nell'ambiente fiorentino; non piaceva ai letterati di età napoleonica la rivalutazione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] saluto a R. F., Firenze 13 nov. 1917, in Conferenze e prolusioni, X (1917), 21-22, pp. 359 s., rist. in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1920, pp. 48-51; F. P[ellegrini], R. F., in Il Marzocco, 18 nov. 1917; A. Chiappelli, R. F., in Il Giornale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] giuridico italiano: come hanno indicato specifiche ricerche, gran parte dei vocaboli giuridici della quinta edizione del Vocabolario dell'AccademiadellaCrusca (1863-1923) sono esemplificati con lemmi del Dottor volgare e una parte consistente ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] . propose di adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori. Nel 1869, infine, fu nominato arciconsolo dell'AccademiadellaCrusca.
Il L. morì a San Cerbone l'8 marzo 1873.
Un elenco dettagliato degli scritti del L. si trova ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dei morti 1750-1759, 15 marzo 1759; Firenze, Arch. dell’Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 41-43; Arch. dell’AccademiadellaCrusca, Mss., 95, cc. 160-165; 99, c. 26; Accademiadelle Arti del disegno, fascc. 18, c. 34v; 44, c ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.