Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] dal purista Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i dizionari dellaCrusca sono ora disponibili in rete nel sito dell’Accademia). Manzoni ne possedeva una copia che studiò e postillò assiduamente, e dunque ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] esternalizzazione sia in appelli firmati da intellettuali (a cominciare dall’allora Presidente dell’AccademiadellaCrusca, Claudio Marazzini) sia in striscioni di «gente che occupa fabbriche asili d’infanzia ospedali arsenali cantieri magazzini ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] Sanson: Donne, precettistica e lingua nell'Italia del Cinquecento. Un contributo alla storia del pensiero linguistico (Firenze, AccademiadellaCrusca, 2007) e Women, Language and Grammar in Italy 1500-1900 (Oxford, OUP, 2011). Lotta ai barbarismiPer ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , in Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, AccademiadellaCrusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati da nomi ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] (pp. 141-162) è un’approfondita rassegna della ricezione dei Rerum vulgarium fragmenta tra il 1783 (soppressione dell’AccademiadellaCrusca) e il 1842 (compimento della riforma linguistica manzoniana). Quattro le antinomie individuate: «Petrarca ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] dal Mulino di Bologna nel 2011 – firmati da Alfredo Stussi, accademico dei Lincei, dellaCrusca e dell’Arcadia; membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; emerito di Storia della lingua italiana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa ...
Leggi Tutto
Mentre Luca Serianni a un anno dalla morte avvenuta il 21 luglio 2022 veniva ricordato nel modo più autorevole e doveroso nella Villa Medicea di Castello a Firenze, all'AccademiadellaCrusca, nella stessa [...] sala con le pareti affrescate di alberelli ...
Leggi Tutto
Firenze per Luigi MeneghelloSi terrà il 19 maggio a Firenze il convegno internazionale di studi “Firenze per Luigi Meneghello”, dedicato allo scrittore in occasione del centenario dalla nascita, promosso [...] dall’AccademiadellaCrusca e dall’Università ...
Leggi Tutto
Si è svolta dal 24 al 29 ottobre 2005 la V Settimana della Lingua Italiana nel Mondo promossa dal Ministero degli Esteri e dall’AccademiadellaCrusca – un appuntamento che catalizza l’attività degli Istituti [...] Italiani di Cultura. A Zagabria il ciclo ...
Leggi Tutto
Venerdì 27 settembre, nella Villa medicea di Castello, sede dell’AccademiadellaCrusca, si è tenuta la Terza tornata accademica del 2019. Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia, Marco Forni, dell’Istitut [...] Ladin Micurà de Rü e Carlo Zoli, dell’a ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...