È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] di riferimento teorico e nella Scheda di correzione elaborati dall’INVALSI e dall’AccademiadellaCrusca, dove si fa esplicita menzione di due nozioni cruciali della linguistica testuale, la coerenza e la coesione; nel Documento di orientamento per ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] , Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze, AccademiadellaCrusca, 2016.Nappini, B., La natura bella delle cose, Bra (CN), Slow Food Editore, 2024.Scaffidi, C., 26 luglio 1986: nasce Arcigola, poi ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] si veda anche la risposta di Anna Thornton, 2024, nel sito di consulenza linguistica dell’AccademiadellaCrusca. Analogamente sia detto su altre varianti dell’italiano (dal che polivalente alla concordanza con gli allocutivi di cortesia, I, pp. CXIX ...
Leggi Tutto
Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] , negli anni Trenta, al bon ton, alla buona società̀. Il tramezzino dannunzianoCosa c’entra D’Annunzio col tramezzino? L’AccademiadellaCrusca, pubblicando un post nella sua pagina Facebook, propone la versione fornita da «La Stampa» a proposito ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] normativi del 2007 (che ha costituito la base anche del Manuale per la scrittura dei testi amministrativi dell’AccademiadellaCrusca e dell’istituto giuridico del CNR di Firenze) si sottolinea quanto sia centrale una continua attenzione sia alla ...
Leggi Tutto
In questa rubrica non si può proprio evitare di parlare di una parola riportata recentemente in auge dalla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni: amichettismo.La cronaca è semplice: intervistata per [...] e semantiche con la parola usata dalla Presidente del Consiglio. Con il distacco dell’osservatore della lingua, il presidente onorario dell’AccademiadellaCrusca, Claudio Marazzini, ha notato che amichettismo fa venire in mente «per associazione ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] smart, ovvero lavoro agile, ha incontrato molti anni prima, nel 2016, il favore del Gruppo INCIPIT dell’AccademiadellaCrusca, che ne ha sostenuto la trasparenza rispetto al forestierismo. La ferma posizione linguistica si inseriva in un contesto ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] saranno a breve disponibili on line)Capone 2024 = Capone, E., Bugie, chiacchiere, crostoli, frappe e galani: l’AccademiadellaCrusca ci spiega i dolci del Carnevale, Il Cucchiaio d’argento, 1° febbraio 2024, cucchiaio.itCoveri 2008 = Coveri, L ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] , hostes, ha indicato anche la persona accolta in casa d’altri (Chi è effettivamente l’ospite, Consulenza dell’AccademiadellaCrusca). Nell’Odissea«Lo straniero possiede nell’epos un proprio diritto come tutti gli altri uomini [...]. L’ospitalità è ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] fine era nell’it. antico di genere oscillante, masch. o femm., ha ricordato recentemente il neo-presidente dell’AccademiadellaCrusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI Unomattina in Famiglia del 29 nov. ore 8 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...