Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] saranno a breve disponibili on line)Capone 2024 = Capone, E., Bugie, chiacchiere, crostoli, frappe e galani: l’AccademiadellaCrusca ci spiega i dolci del Carnevale, Il Cucchiaio d’argento, 1° febbraio 2024, cucchiaio.itCoveri 2008 = Coveri, L ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] fine era nell’it. antico di genere oscillante, masch. o femm., ha ricordato recentemente il neo-presidente dell’AccademiadellaCrusca, Paolo D’Achille nella trasmissione Pronto Soccorso Linguistico su RAI Unomattina in Famiglia del 29 nov. ore 8 ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] nonché membro di redazione della Consulenza linguistica dell’AccademiadellaCrusca, redattrice del Lessico Etimologico Italiano, studiosa delle traduzioni italiane dei simbolisti francesi, della lingua epistolare dell’Otto-Novecento italiano e ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] , considerando che la prima occorrenza, secondo l’AccademiadellaCrusca, viene registrata nel 2015 in un articolo del «Corriere della Sera», che analizza i rifiuti amorosi al tempo delle piattaforme di dating (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting ...
Leggi Tutto
Mi risulta che scrivendo Mr (Mister) e/o Dr (doctor) il puntino non va messo perché è una contrazione della parola che contiene la prima e l'ultima lettera; è giusto?In italiano non si sbaglia mai se si [...] adoperano le abbreviazioni citate seguite dal puntino: questo è l’uso che vige (per dr., vedi il sito dell’AccademiadellaCrusca). Tanto più che in lingua inglese l’uso varia dall’inglese britannico all’inglese d’Oltreoceano e non può costituire un ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] che prende spunto dagli anglicismi per passare in rassegna le posizioni al riguardo dei Presidenti della più antica accademia linguistica europea, la nostra Crusca, da Giovanni Nencioni a Francesco Sabatini e Claudio Marazzini) e il delicato rapporto ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] , riportata da Patota alla memoria di tutti i presenti, che accompagnava le dispense dell’amato maestro. Nel ricordo di LucaIl Presidente dell’AccademiadellaCrusca Paolo D’Achille nel suo intervento (Sull’italiano contemporaneo) ribadisce la natura ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] ), di Silverio Novelli, oppure Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana (2022), a cura dell’AccademiadellaCrusca –. Dobbiamo dunque rinunciare alla nozione di errore? No; ma a patto anche in questo caso di capirsi ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] “autentici” è comprensibile). Nel lessico parlamentare (dalla Banca dati Discorsi parlamentari di Parola di leader, a cura dell’AccademiadellaCrusca) risulta che, tra 1952 e 1998, la parola autentico sia stata usata 119 volte in 93 discorsi: il ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] , in Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L’italiano al cinema, l’italiano nel cinema, Firenze, AccademiadellaCrusca – GoWare, 2017, pp. 141-155.DI = Wolfgang Schweickard, Deonomasticon Italicum (DI). Dizionario storico dei derivati da nomi ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...