Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] ascoltando e metabolizzando quanto viene trasmesso sulla televisione nazionale (G. Alfieri, I. Bonomi, Il dialetto in televisione, AccademiadellaCrusca, giugno 2024).Nelle NI 2025 la parola dialetto non ricorre mai. Non è una realtà linguistica che ...
Leggi Tutto
Maurizio TrifoneItanglese. Storie di parole da abstract a wine barRoma, Carocci Editore, 2025 Ordinario di Linguistica italiana nell’Università degli Studi di Cagliari dal 2005 al 2024, Maurizio Trifone [...] volta dal latino competere) e diffusosi in italiano negli anni Ottanta dell’altro secolo. Impeccabile il giudizio del presidente onorario dell’AccademiadellaCrusca Claudio Marazzini, secondo il quale questo perfetto equipollente di concorrente o ...
Leggi Tutto
Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] il pronome se stesso / sé stesso viene usato con o senza accentazione, scelte considerate entrambe accettabili dall’AccademiadellaCrusca). Il 21 settembre 2021 il settimanale «Amica» pubblica questo articolo: “Il matrimonio di Rosa”: guarda la clip ...
Leggi Tutto
Gentilissima redazione del prestigioso dizionario enciclopedico Treccani, certamente la summa dei dizionari italiani per ricchezza di vocaboli e chiarezza espositiva. Noi quattrogatti dell'UovoQuadro non [...] chi ci legge e lo leggerà potrà valutare. Noi ci limitiamo all’aspetto della “critica lessicografica”.Scrive Claudio Marazzini, già presidente dell’AccademiadellaCrusca, nel suo L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] », 14, 3, 1898, pp. 453-68.Bertinetto, P.M., Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano, Firenze, AccademiadellaCrusca, 1986.Cardinaletti, A., Giusti, G., “Semi-lexical” motion verbs in Romance and Germanic, «University of Venice Working papers ...
Leggi Tutto
I miei genitori hanno lasciato l'Italia al mio compimento di 6 anni per stabilirci a Parigi, dove sono vissuto fino ai miei 22 anni, età alla quale, per motivi professionali, mi sono ritrovato a Torino. [...] morfologica (-are/-ire). La letteratura italiana è piena di attestazioni dell’una o dell’altra forma, come scrive Barbara Fanini in una pagina del sito dell’AccademiadellaCrusca.Per quanto riguarda la questione etimologica giù fino alle radici ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] inaspettate. Come spiega Antonio Vinciguerra in un approfondimento pubblicato nella pagina della Consulenza linguistica nel sito dell’AccademiadellaCrusca, pezzotto nasce come diminutivo del sostantivo pezzo nel dialetto napoletano (A proposito ...
Leggi Tutto
Volevo sapere come potevo far valutare la possibilità di aggiungere una parola nuova o, meglio, un significato nuovo al vocabolario. La parola in questione è “smirare”. “Smirare” significa: “mirare male, [...] dell’AccademiadellaCrusca o dell’Istituto della Enciclopedia Italiana).Le parole nuove si propongono all’orizzonte della lessicografia dei dizionari comincia a tenerne conto, osservando la frequenza dell’uso, i canali attraverso i quai la parola si ...
Leggi Tutto
Andrea Riga è attualmente iscritto al corso di Dottorato in Civiltà e Culture Linguistico-letterarie dall’Antichità al Moderno dell’Università Roma Tre e sta svolgendo una tesi sulle onomatopee nella storia [...] linguistica italiana. Collabora con l’AccademiadellaCrusca per il Servizio di consulenza linguistica. Si occupa di aspetti e problemi di lessicologia e lessicografia italiana e dialettale. Ha partecipato a diversi convegni su queste tematiche. Vari ...
Leggi Tutto
Era norma premettere l'articolo ai nomi degli artisti quando soprannomi o nomi d'arte (il Caravaggio, il Verrocchio, l'Angelico). Si tende oggi – anche per analogia con i cognomi maschili e femminili degli [...] più comune di un tempo, mentre Angelico da solo sembra improponibile.Può essere utile leggere quanto scrisse in due riprese Raffaella Setti nel sito dell’AccademiadellaCrusca a proposito dell’articolo prima del prenome e dei cognomi (cliccare qui). ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...