ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] voce del popolo. A Firenze gli fu proposto dall'Accademia Fiorentina (che aveva nel 1784 assorbito l'AccademiadellaCrusca) di ristampare con correzioni e aggiunte il Vocabolario dellaCrusca; ma l'A. rifiutò, preferendo affrontare a proprie spese ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] intanto a Firenze, pubblicò la traduzione completa delle Odi (Firenze 1824), che, molto lodata, segnò l'inizio della sua carriera di letterato: il B. fu ammesso come socio all'AccademiadellaCrusca e ne vinse il quinquennale concorso.
Durante ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] reale di Napoli (1887) di cui divenne presidente nel 1903, e dell’AccademiadellaCrusca di Firenze (1895). Fu, altresì, nominato presidente della Reale Accademia di archeologia, lettere e belle arti di Napoli (1887) nonché membro del Comitato ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] . E proprio alla volta di Firenze, accettando - dopo che alle Operette morali non andò il premio di 1000 scudi bandito dall'AccademiadellaCrusca (vinto dalla Storia d'Italia di C. Botta: il L. ebbe forse l'appoggio del solo Capponi) - un sussidio ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] in onore del L., al quale furono eretti anche monumenti marmorei, mentre dal 1737 al 1761 dopo l'ascrizione all'AccademiadellaCrusca, che gli procurò insieme con l'amico G. Bottari la collaborazione a una nuova edizione del Vocabolario (1729-38 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Leopoldo
Alfonso Mirto
de’. – Nacque a Firenze il 6 nov. 1617, ultimogenito di Cosimo II granduca di Toscana e di Maria Maddalena d’Austria.
Rimasto orfano di padre ad appena tre anni, la sua [...] divenne il nipote Francesco Maria, anch’egli appassionato di teatro e di opera musicale.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’AccademiadellaCrusca, Carte card. Leopoldo, classi I-V; Diario, cod. 24; Miscellanee sec. XVII-XVIII; Carte Medici de’, card ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] .
Fonti e Bibl.: La biografia di Pasquali potrà arricchirsi con lo studio dell’epistolario. Circa 6000 lettere si trovano nel Fondo Giorgio Pasquali dell’AccademiadellaCrusca a Firenze (lavora al loro ordinamento D. De Martino): in massima parte ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] , IV, Firenze 1734, pp. 81-119); O. Rucellai, Saggio di lettere e di testimonianze autorevoli in lode e difesa dell’AccademiadellaCrusca, a cura di D. Moreni, Firenze 1826, pp. 111-115; Edizione nazionale del carteggio di L.A. Muratori, XXVIII ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] di medicina del M. sono custoditi nelle biblioteche fiorentine: Biblioteca nazionale, Magl, VI.62: Cicalate in uno stravizzo dell’AccademiadellaCrusca (10 ott. 1690); Sul ridere; VII.799, cc. 92r-159v: Laurindo (tre atti in prosa con prologo e ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] , nel 1608, una sua opera fu per la prima volta data alle stampe: si trattava della prima Parte de’ quisiti, raccolta (dedicata all’AccademiadellaCrusca) di 151 brevi prose che trattavano di curiosità fisiche, storiche, linguistiche, politiche e di ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.