PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Giovan Carlo e poi primo segretario di Stato, segretario di guerra, gran cancelliere dell’Ordine di S. Stefano, senatore dal 1680 e accademicodellaCrusca) avvenne il trasferimento definitivo nella capitale.
Francesco morì il 13 giugno 1696 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] di risveglio culturale nella cittadina toscana, guidato dall'Accademia Pratese, cui il F. fu ascritto, e dopo la sua morte, per interessamento dell'antico amico C. Guasti, segretario perpetuo dellaCrusca, in Lettere familiari e filologiche del ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Jacopo
Marco Leone
– Nacque a Firenze il 1° ottobre 1579, primogenito di Bernardo e di Ginevra Aldobrandini.
Sin da giovanissimo fece il suo ingresso in vari sodalizi cittadini, dove ebbe modo [...] dell’interesse lessicografico che esse ingenerarono presso gli estensori della terza edizione del Vocabolario dellaCrusca avvenimenti storicamente individuabili nelle dimensioni della corte, dell’accademia e della società fiorentina del tempo. Nelle ...
Leggi Tutto
ROSA MORANDO, Filippo
Luca Mazzoni
– Nacque il 19 novembre 1732 a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, da Marcantonio e da Lodovica Bianchini, sorella di Giuseppe e nipote dell’archeologo, scienziato [...] il suo commento prima dell’apparizione della quarta edizione dellaCrusca (1729-1738). Rosa , Venezia 1840, pp. 363-366; S. Tolio, F.R.M., in Atti e memorie dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona, s. IV, XII (1912), pp. 129-171. Per ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] del Circolo filologico fiorentino, fu membro dell'Accademia Cherubini dal 1897, divenendone segretario nel le tante enciclopedie, alla Enciclopedia Italiana e al Vocabolario dellaCrusca per la parte musicale. Da giovane aveva pubblicato alcune ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] Arco.
Nel 1813-14 il L. fu tra i rifondatori dell'Accademia degli Agiati, che nei rivolgimenti istituzionali di quasi un ventennio si , avevano collaborato alla nuova edizione del Vocabolario dellaCrusca di A. Cesari. La seconda Orazione ribadiva ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Benedetto
Salvatore Adorno
Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Opuscoli scelti, XVIII, Milano 1795, p. 137; Storia dell'Accademia di agricoltura arti e commercio di Verona, Verona 1797; L al vocabolario dellaCrusca, pur dichiarando di aderire idealmente al movimento montiano. Passò gli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] vite, alla composizione di orti e giardini e all’allevamento degli animali domestici.
Tali scritti, lodati in seguito dagli accademicidellaCrusca come testi di lingua per il loro volgare sobrio ed elegante, rimasero per lo più inediti. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] vita Alexandri Georgii, Siena 1779).
Dall’ingresso in Accademia la sua scrittura, compiaciuta nell’esibizione di una di ristampa del Vocabolario dellaCrusca arricchito di oltre 3000 giunte, alcune delle quali provenienti dagli spogli trecenteschi ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] laureò in utroque iure nell'ateneo pisano sotto la guida di Orazio Marchetti. Fece parte dell'Accademia Fiorentina e, nel 1703, di quella dellaCrusca.
Tornato a Pistoia, era intenzionato a trasferirsi a Roma per esercitarsi nella pratica forense e ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.