CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] il C. nelle due presidenze dell'Accademia e dell'Ateneo, mentre l'Accademia, di Vienna lo creava socio . 35-52; L. Marini, Elogio di L. C. letto nell'Accad. dellaCrusca la mattina del 9 sett. 1834, Venezia 1846; Lucia Contessa Cicognara, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Mauriziano (13 febbr. 1867), commendatore e grand’ufficiale della Corona d’Italia (22 apr. 1868), ufficiale della Legion d’onore di Francia (3 marzo 1860), accademicodellaCrusca (12 sett. 1866).
La più ampia, ancorché incompleta, bibliografia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] passò a quella di archeologia dell'università torinese, appena istituita, mentre l'Accademiadelle scienze di Torino lo accoglieva
Membro dei Lincei dal 1876 e dellaCrusca dal 1877, il F. fu magna pars della neonata Società di archeologia e belle ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] da quella edita nel 1651.
Il 16 aprile 1619 Stigliani rispose ai rilievi mossi contro il Mondo nuovo dagli accademicidellaCrusca, dei quali postillò peraltro i Vocabolari del 1612 e del 1623; con i cruscanti Stigliani esibì un curioso oltranzismo ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] e si fregiava - nelle composizioni in lingua, e fra l'altro con sospetto di abuso - del titolo di "accademicodellaCrusca"; ma tutto questo apparteneva all'abito di cerimonia di un borghese mancato che rimpiangeva un'ormai impossibile autonomia ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] tra cui, oltre all’Accademia dei Disuniti, che poi fu detta, in omaggio al suo fondatore, Ottoboniana e a cui partecipò col nome di Crateo Pradelini (anagramma di «cardinale Pietro»), quelle degli Infecondi, dellaCrusca e dell’Arcadia, cui aderì nel ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] III, n. 384, p. 392).Al ritorno in Italia, di passaggio a Firenze, il 19 sett. 1626 venne eletto accademicodellaCrusca. Nel trentennio seguente la vita del D., ormai celebre e conosciuto in tutta Europa come "verus vetustatis sospitator conservator ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] 1968). Lettere del M. a P. Vettori e a V. Borghini sono pubblicate in Prose fiorentine raccolte dallo Smarrito accademicodellaCrusca, Firenze 1734, parte IV, vol. II, pp. 69-173; lettere manoscritte del M. a vari destinatari (in parte pubblicate ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] più agevole, e più utile di esercizj militari per l’infanteria..., Napoli 1747; Lettera apologetica dell’Esercitato AccademicodellaCrusca, contenente la difesa del libro intitolato Lettere d’una Peruana per rispetto alla supposizione de’ Quipu ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] , insegnò fino alla giubilazione.
Si aprì un periodo intenso per l'attività culturale e politica. Nel '69 fu nominato accademicodellaCrusca, e nel '73 ne fu eletto arciconsolo, carica che, tolta una breve interruzione, tenne sino alla morte. Diede ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.