FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , XIV (1753), coll. 335 s.; XXX (1769), col. 433. Il discorso sul dispotismo si trova ms. in Firenze, Arch. dell'AccademiadellaCrusca, Diario, cod. 26, 22 ag. 1750, cit. in E. Cochrane, Tradition and enlightenment in the Tuscan academies, 1690-1800 ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] M. in Studi tassiani (IX [1959], pp. 51-66), nonché nell'edizione dei Dialoghi curata da E. Raimondi per i tipi dell'AccademiadellaCrusca nel 1958.
Il 22 dic. 1964 il M. vinse il concorso per la cattedra di lingua e letteratura italiana; il 14 genn ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] linguistico fu caratterizzato sin dagli esordi da una forte avversione alla politica dell'AccademiadellaCrusca in un momento in cui la rivendicazione linguistica della tradizione senese (promossa in passato da S. Bargagli, D. Borghesi, C. Cittadini ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] novembre 1930.
Fu membro e socio di numerose istituzioni e accademie fra cui: l’Accademiadelle scienze di Torino, l’Accademia nazionale dei Lincei, la Società reale di Napoli, l’AccademiadellaCrusca di Firenze (di cui fu anche presidente: 1924-30 ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua cronica, I, 2, Firenze 1880, p. 804; G. Andreini, Carlo Dati e l’AccademiadellaCrusca, in Misc. di studi critici pubblicati in onore di Guido Mazzoni, Firenze 1907, p. 101; F. Picco, Appunti intorno alla coltura ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Alberto Brambilla
MORANDI, Luigi. – Nacque il 18 dicembre 1844 a Todi, in provincia di Perugia, da Giovanni e da Elisabetta Loddi.
Studente esemplare alla scuola Normale maschile di Perugia, [...] la correlazione con quella di Manzoni.
Il 20 dicembre 1919 fu eletto socio dell’AccademiadellaCrusca.
Morì a Roma il 6 gennaio 1922.
Opere: manca una bibliografia dell’opera di Morandi, assai varia e dispersa in numerose riviste e giornali, anche ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] e documenti per l’avanti inediti o molto rari, Livorno 1755, pp.247-277; il Ragionamento sopra l’origine dell’AccademiadellaCrusca e l’Orazione in Lode di Cosimo pater Patriae, entrambi editi a Firenze, nel 1714, dal canonico Domenico Moreni ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] fisiologia da Giovanni Alfonso Borelli. Nel 1743 Cocchi pubblicò un discorso tenuto presso l’AccademiadellaCrusca, dal titolo Del vitto pitagorico per uso della medicina (1743). Il discorso ebbe un discreto successo, tanto che Calogerà lo incluse ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] granduca Ferdinando II, in un’epoca che a Firenze trova il maggior centro di riferimento culturale nell’istituto dell’AccademiadellaCrusca – della quale il C. entrerà a far parte – e nel connesso intenso lavoro di sistemazione e amministrazione del ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] Lemene e presso il più giovane sodale Anton Francesco Marmi. Documento importante delle frequentazioni epistolari di Neri è anche il ms. 28 della Biblioteca dell’AccademiadellaCrusca di Firenze, con missive tra gli altri di Giovan Mario Crescimbeni ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.