RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] stretto tra il 1952 e il 1954, quando Raimondi, avendo ottenuto per concorso un comando presso l’AccademiadellaCrusca, fu esentato dall’insegnamento bolognese e distaccato a Firenze per attendere all’edizione critica dei Dialoghi di Torquato ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] quanto accadeva negli stessi anni a Napoli o a Roma. Catalizzava queste energie l’Accademia dei Rapiti, più antica e di pari importanza dell’AccademiadellaCrusca, alle cui dissertazioni partecipò da socio. In seminario rimase fino al 23 giugno 1592 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] dal clima più mite e dai contatti con studiosi a lui congeniali, come il marchese Antonio Niccolini, accademicodellaCrusca, studioso di diritto e di storia ecclesiastica, di tendenze filogianseniste, e il giurista Anton Maria Vannucchi, che ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] Lincei per la filologia, 1992). Fu socio e corrispondente di numerose accademie e sociétés savantes italiane ed estere (Accademia nazionale dei Lincei, AccademiadellaCrusca, Accademiadelle scienze di Torino, Istituto lombardo di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] conversazione quotidiana. Dialetto - si badi - è considerato pure il toscano, in una polemica antitrecentesca contro il purismo dell'AccademiadellaCrusca (soppressa peraltro nel 1783) che vede unanimi G. Grassi, C. Balbo e C. Vidua. Il bando di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] Masini. Grazie alle note esplicative del M. l’opera fu ammessa dall’AccademiadellaCrusca fra i «testi di lingua» (Vocabolario della lingua italiana dell’AccademiadellaCrusca, Firenze 1865, p. 943). Oltre che per gli aspetti linguistici, le Note ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ., 651 s.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, II, Asti 1981, pp. 110, 112; Atti dell’AccademiadellaCrusca. Ruolo degli accademici residenti e corrispondenti, anno 1815-1816, Firenze 1816, p. 155; G.B. Zannoni, Rapporto ed elogi, Firenze ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] netto, chiaro, scultoreo, come riconobbero anche i detrattori, gli meritò il 12 febbr. 1867 l'ammissione all'AccademiadellaCrusca come socio corrispondente.
Accanto allo scrittore e al filosofo non va però dimenticato il bibliotecario, visto che ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] esegesi precedenti (quelle di Iacopo Alighieri, Graziolo Bambaglioli e Iacopo Della Lana). Nell'edizione del 1612 del Vocabolario, l'AccademiadellaCrusca riconobbe le doti eccelse della lingua usata nel commento, che indicò come "da alcuni chiamato ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] , Carte Laderchi, 71, I, Autografi (1-9 e 11), XII, Varia (24-26); Carte Strocchi, 103, VIII; Firenze, Archivio dell’AccademiadellaCrusca, Affari e rescritti sovrani, 401.4, Diari II, p. 234, III, pp. 176, 207; Lezioni, rapporti, elogi, 335.88 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.