COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] , che furono presto inserite fra i testi di lingua dell'AccademiadellaCrusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni più un Discorso del moto del cuore e della circolazione del sangue. Delle lezioni, la prima e l'ultima trattano temi d'embriologia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] degli originari intenti del granduca.
La figura del F. non si esaurisce in quella - seppur notevole - dell'alto funzionario. Ascritto all'AccademiadellaCrusca (29 ag. 1737), fu anche uomo di studio ed ebbe un vivo interesse per le scienze ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] L’Italie avant la domination des Romains par M.J. M., in Antologia, febbraio 1825, pp. 97-110; Atti dell’Imperiale Regia AccademiadellaCrusca, III, Firenze 1829, p. III; P. Capei, Istoria romana di B.G. Niebuhr, in Antologia, aprile-giugno 1830, pp ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] , Torino 1980, pp. 9-21, 164- 166, 258 s., 340-342, 352; S. Parodi, Catalogo degli accademici [dellaCrusca], Firenze 1983, p. 294; Catalogo delle lettere e delle opere di Lorenzo Mascheroni, a cura di F. Tadini et al., in Bergomum, XCIV (1999), 2-3 ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] stesso Broglio.
Il M. morì a Firenze il 24 giugno 1889.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti nell’Archivio dell’AccademiadellaCrusca, quello che resta dei carteggi del M. è alla Biblioteca nazionale di Firenze (Carteggio Vieusseux., 69, 80-86; 126 ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] di Piacenza, con il VI volume nel 1820, dimostra rapporti con l’ambiente erudito fiorentino, intorno all’AccademiadellaCrusca e alle biblioteche Marucelliana e Laurenziana, il cui bibliotecario, Angelo Maria Bandini, fu corrispondente e sodale di ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , Firenze 1843-44, XIII, p. 68; G.B. Zannoni, Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 21 s., 130 s.; M. Tabarrini, Degli studi e delle vicende della R. Accademia dei Georgofili..., Firenze 1856, p. 71; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli e ...
Leggi Tutto
BOFFITO, Giuseppe
Ada Alessandrini
Nacque a Gavi (Alessandria) il 3 luglio 1869 da Domenico e da Paola Canobbio in una famiglia agiata, religiosissima, legata con stretti vincoli all'Ordine fondato [...] 'Academia Humanistica di Szeged in Ungheria; l'8 luglio 1937 fu nominato "accademico residente a vita" dell'AccademiadellaCrusca. Lasciò una immensa mole di manoscritti (opere incompiute, appunti, schede, copie di documenti), che meriterebbero di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] di menzionare la sua collezione dei Remarks.
Il G. fu anche membro dell'AccademiadellaCrusca, di cui fu principe nel 1717, all'epoca dello scandalo suscitato dalla pubblicazione del Dizionario Catariniano, anticruscante e antifiorentino, opera del ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] illustri: Ubaldino Peruzzi, che donò al Comune di Firenze (1892); Cesare Guasti, su incarico del ministro della Pubblica Istruzione, per l’Accademiadellacrusca di Firenze (1893); la sua copia e il Giuseppe Silvestri per il Comune di Prato (1894 e ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.