LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] . propose di adottare quella toscana parlata dal popolo e controllata dagli scrittori. Nel 1869, infine, fu nominato arciconsolo dell'AccademiadellaCrusca.
Il L. morì a San Cerbone l'8 marzo 1873.
Un elenco dettagliato degli scritti del L. si trova ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dei morti 1750-1759, 15 marzo 1759; Firenze, Arch. dell’Accademia Toscana di scienze e lettere "La Colombaria", 41-43; Arch. dell’AccademiadellaCrusca, Mss., 95, cc. 160-165; 99, c. 26; Accademiadelle Arti del disegno, fascc. 18, c. 34v; 44, c ...
Leggi Tutto
GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] dal maggio 1607 era annoverato tra i membri dell'AccademiadellaCrusca con il nome di Ricoverato; in seguito aderì anche all'Accademia Fiorentina e partecipò, inoltre, a un'altra accademia interessata a ricerche genealogiche, nel cui ambito compose ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] ; a Firenze con M. Manni, A. F. Gori, G. Lami, G. B. Casaregi e S. Salvini, che lo vollero aggregato all'AccademiadellaCrusca (di questo viaggio egli stesso forni relazione con lettera da Brescia del 21 luglio 1748 a G. Renier: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] . 5728 (LXI 37); Fano, Bibl. comunale Federiciana, Amiani 80; Ferrara, Bibl. Ariostea, 2029; Nuove accessioni 5; Firenze, AccademiadellaCrusca, 58; Ibidem, Arch. di Stato, Archivio Urbino, Cl. I, D.G. F CCXVII, CCLVI, CXXV; Mediceo del Principato ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] astronomia (1896) e poi membro associato straniero (1902) dell’Academie des sciences di Parigi; socio corrispondente dell’Accademia Pontaniana di Napoli (1896); socio dell’AccademiadellaCrusca di Firenze (1907).
Oltre che del già ricordato titolo ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] F. S., 2013, http://www.docstar.sns.it/stemmi/schedaStemma.php?id=433 (30 settembre 2017); AccademiadellaCrusca. Catalogo degli accademici. F. S. 1590?-1640, 2014, http://www.accademicidellacrusca. org/scheda.asp?IDN=2256 (30 settembre 2017 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] tomi XIII e XIV dei Rerum. Il L. e i suoi amici presero le difese di Muratori, accusando l'AccademiadellaCrusca (al cui ambito, giustamente, riconduceva la scrittura della Lettera, apparsa anonima). Nella lettera il L. riprendeva, peraltro, spunti ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] Professore nei licei a Grosseto e Lucca, dal 1950 venne comandato all'AccademiadellaCrusca. Assistente all'università di Firenze, divenne libero docente di storia della lingua italiana nel 1954. Fu professore incaricato, sempre nel 1954, di storia ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] , bibliotecario casanatense proseguì l’opera fino al XVI secolo. Nella pubblicazione della Istoria, Orsi fu coadiuvato da Bottari, che rivedeva il testo «per l’AccademiadellaCrusca e pel Maestro del S. Palazzo» (Roma, Bibl. Corsiniana, ms. 1877 ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.