CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] erano allora a Parigi il C. fu particolarmente attivo e si adoperò, fra l'altro, per la riattivazione dell'AccademiadellaCrusca, di cui divenne socio corrispondente.
Dopo la restaurazione granducale, Ferdinando III, che rientrerà a Firenze solo il ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] dei Georgofili, fondata dall'abate U. Montelatici nel 1753, nel 1773 fu accolto nell'AccademiadellaCrusca, che viveva momenti di declino. Nello stesso anno P. Arduino, che dal 1765 ricopriva la cattedra di agricoltura istituita nell'Università ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] .
Nel 1841 fu iniziata una sottoscrizione per un "cenotafio da innalzarsi all'abate Fruttuoso Becchi, segretario dell'I. e R. AccademiadellaCrusca", in S. Marco a Firenze (oggi non identificato: Giorn. del commercio [Firenze], 27 genn. 1841, pp ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] molto consistenti, contratti in Spagna. In occasione di questo soggiorno toscano il M. divenne il primo protettore dell’AccademiadellaCrusca (1588). Ferdinando lo incaricò altresì di andare incontro, assieme a un folto seguito, a Cristina di Lorena ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] Giovanni de’ Bardi (la «camerata» di cui parlò poi Giulio Caccini nella dedica della sua Euridice nel 1600), né risulta abbia mai fatto parte dell’AccademiadellaCrusca, nata nel 1586, anno in cui fu invece ammesso, insieme al banchiere e mecenate ...
Leggi Tutto
MONTANI, Giuseppe
William Spaggiari
– Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] de littérature française di A.-F. Villemain, dai cinque interventi (1829-30) sugli Atti dell’AccademiadellaCrusca (sulla questione della lingua il M. abbandonò le premesse antipuristiche degli anni milanesi per approdare all’affermazione risoluta ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] ellenismo militante.
Del 1810 è la sua prima tragedia, Polissena, di argomento e ambientazione classiche; premiata al concorso dell’AccademiadellaCrusca, venne pubblicata l’anno successivo. Di pochi anni dopo sono le traduzioni de I Sette a Tebe di ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] Petrarca e un sonetto sulla soppressione dell’AccademiadellaCrusca scritto da Alfieri. Nel 1795 54 (lettere a Montucci); XLVIII, 48 (lettere di Montucci); Siena, Archivio dell’Università, Copialettere dal dì 17 ottobre a tutto il dì 31 marzo 1829 ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] a L'Italia avanti il dominio dei Romani di G. Micali (Livorno 1810).
Sebbene premiata dall'AccademiadellaCrusca, quest'opera aveva suscitato perplessità nell'ambiente fiorentino; non piaceva ai letterati di età napoleonica la rivalutazione ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] saluto a R. F., Firenze 13 nov. 1917, in Conferenze e prolusioni, X (1917), 21-22, pp. 359 s., rist. in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1920, pp. 48-51; F. P[ellegrini], R. F., in Il Marzocco, 18 nov. 1917; A. Chiappelli, R. F., in Il Giornale ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.