WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] ruolo degli interpreti tra teoria e prassi, in Neoplatonismo, musica, letteratura nel Rinascimento. I Bardi di Vernio e l’AccademiadellaCrusca. Atti del Convegno internazionale di studi, Firenze-Vernio... 1998, a cura di P. Gargiulo - A. Magini - S ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] in Antologia, II (1824), pp. 120-128; L. Rigoli, Elegio di L. F., in Storia dellaAccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 264-268; Atti della Imp. e R. AccademiadellaCrusca, I (1819), pp. XXIX-XXX, XXXV; III (1829), pp. 245, 250 ss.; F. Inghirami ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] convento di S. Maria a Candeli, in Borgo Pinti (1810), le sedi del conservatorio delle arti e mestieri, nell'ex convento di S. Caterina, e dell'AccademiadellaCrusca, nel convento di S. Spirito (1812), i restauri di palazzo Vecchio (apertura di una ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] letteraria e linguistica italiana. Atti del Convegno internazionale per il IV centenario dell'AccademiadellaCrusca… 1983, Firenze 1985, pp. 65-79; C. Vasoli, A proposito della Storia d'Europa del G., in Nuova Rivista storica, LXXVII (1993), pp ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] a Milano e di là al Lago Maggiore per vedere le Isole Borromee, disposto in due lezioni da recitarsi alla AccademiadellaCrusca che venne pubblicato postumo, nel 1776, nel Magazzino toscano (XXVIII), non si mosse quasi più dalla Toscana, dedito alle ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] e la poesia tragica; Due lettere di Voltaire su la «Merope» del Maffei), premiati al concorso bandito quell’anno dall’AccademiadellaCrusca.
Elaborato a partire da spunti tacitiani attraverso la mediazione di Les Chérusques di J.-G. Bauvin (1772), l ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] Toscana, I, Firenze 1805, pp. 193-194; G. Poggiali, Serie de' testi di lingua stampati,che si citano nel Vocabolario degli AccademicidellaCrusca, Livorno 1813, I, p. 1; II, pp. 168-171; B. Gamba da Bassano, Serie dei testi di lingua, Venezia 1839 ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] Burchiello forse solo per il sonetto Indovinello), per quella seria, direttamente a Petrarca. Fu perciò apprezzato dall’AccademiadellaCrusca, che lo incluse nei testi canonici del Vocabolario a partire dalla terza edizione (Firenze 1691), ma riuscì ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] , con dedica a Virginio Orsini). Nel 1589 e nel 1590 tenne lezioni assai celebrate all’AccademiadellaCrusca sui vini e il bere, partendo da un luogo dell’Ariosto; nel 1595 incontrò il vescovo Jacques Du Perron che andava a Roma per riconciliare il ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] 10 genn. 1696) in veste di autore delle celebri Notizie, tra le personificazioni in figure femminili dell'Accademia del disegno e dell'AccademiadellaCrusca: questo appunto ora a Firenze, AccademiadellaCrusca (Meloni, 1977). Altri ritratti di vari ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.