• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Lingua [34]
Grammatica [16]
Lessicologia e lessicografia [8]

Mi chiedevo in quale anno la parola "streaming" è entrata a far parte della lingua italiana. So che è un neologismo, perciò è

Atlante (2020)

Intanto va detto che la prestigiosa Accademia della Crusca non ha il potere né il compito di “riconoscere”, nel senso di ‘certificare’ le date di prima attestazione di una parola (o di una locuzione) nella [...] lingua scritta, anche se fornisce un ottimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Leggo sul vostro vocabolario Treccani che il plurale di "orgia" può essere equivalentemente "orge" o "orgie". In realtà l'Acc

Atlante (2020)

Certo, ma in quella pagina dell’Accademia della Crusca non si fa altro che citare un efficace brano tratto dal manuale divulgativo Il Salvaitaliano, scritto dalla lessicologa e lessicografa Valeria Della [...] Valle e dallo storico della lingua Giuseppe Pa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’italiano sul palcoscenico

Atlante (2020)

L’italiano sul palcoscenico AA.VV.L’italiano sul palcoscenicoa cura di Nicola De Blasi e Pietro TrifoneFirenze, goWare & Accademia della Crusca, 2019 «I diversi saggi, relativi a epoche diverse, dal Cinquecento al presente, permettono [...] di seguire le linee della nostra storia lin ... Leggi Tutto

L’italiano non è una lingua da confinare. Intervista a Claudio Marazzini

Atlante (2020)

L’italiano non è una lingua da confinare. Intervista a Claudio Marazzini Intervista a Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca Alla bassa qualità del linguaggio utilizzato abitualmente ‒ e oggi ancora di più ‒, in questa fase di pandemia si affianca una retorica [...] della guerra. L’uso di vocaboli che, per es ... Leggi Tutto

Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018

Atlante (2020)

Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018 Dalila BachisLe grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1919 al 2018con Prefazione di Giuseppe PatotaFirenze, Accademia della Crusca, 2019 Probabilmente quando si parla di grammatica proviamo tutti [...] la stessa sensazione: quella di trovarci, t ... Leggi Tutto

Vorrei sapere se è corretto rivolgersi a nomi di aziende o entità senza articolo determinativo come si sente tante volte. Ad

Atlante (2020)

Il nostro lettore troverà una guida sicura all’uso dell’articolo davanti a nomi di aziende, società, marchi nella consulenza linguistica, a firma di Vittorio Coletti, presente nel sito dell’Accademia della [...] Crusca. In buona sostanza, si può dire che: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente si le

Atlante (2020)

Ci limiteremo a riportare quanto scrive nella sua Grammatica italiana (Utet Libreria, 1989, Con la presente vi chiedo di prendere posizione sull'uso invalso in Italia di leggere la lettera V non come giustamente [...] si le 37) Luca Serianni – sostenuto dall’Accademia della Crusca –: «I nomi delle varie lettere sono oggi stabilizzati tranne per v, che come segno distinto da u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Considerato che il termine "afferente" è participio presente di afferire, che è intransitivo, non dovrebbe sempre richiedere

Atlante (2019)

Come si può leggere nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca (link) che si occupa della reggenza di inerente, afferente, attinente e simili, l’intransitività dei verbi comporta l’uso della preposizione [...] a. Una certa tolleranza verso i diffus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A proposito del termine controsenso sul web scrivete 'sé stessi'. Mi risulta che si scrive SENZA l'accento.

Atlante (2019)

Esaminate le oscillazioni nell’uso (sé stesso/se stesso), presenti da quasi due secoli a questa parte, anche nella scrittura del padre della lingua italiana moderna Alessandro Manzoni, saggiamente l’Accademia [...] della Crusca, già nel 2007, concludeva in ... Leggi Tutto

Ho trovato tra i significati del verbo scandire sul vocabolario dell'enciclopedia "In informatica e nella tecnica delle comun

Atlante (2019)

Rimandiamo alla limpida risposta che diede già più di 15 anni fa nel suo sito l’Accademia della Crusca a proposito dell’affacciarsi sulla realtà della lingua – in seguito all’affacciarsi dell’oggetto “scanner”, [...] tipo particolare di lettore ottico, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Crusca, Accademia della
Accademia destinata allo studio e alla conservazione della lingua nazionale italiana. Sorse nel 1582 a Firenze con il contributo decisivo del letterato L. Salviati, con lo scopo di separare il ‘fior di farina’ (cioè la buona lingua, identificata...
Infarinato, L'
Nome, nell'Accademia della Crusca, di Lionardo Salviati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali