• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
753 risultati
Tutti i risultati [753]
Biografie [374]
Letteratura [213]
Lingua [178]
Storia [53]
Religioni [41]
Grammatica [39]
Lessicologia e lessicografia [33]
Diritto [29]
Strumenti del sapere [27]
Arti visive [26]

Marazzini, Claudio

Enciclopedia on line

Marazzini, Claudio. – Linguista italiano (n. Torino 1949). Professore di Storia della lingua italiana presso l’università di Vercelli, ha insegnato precedentemente anche all’estero e presso le università [...] dei rapporti lingua-dialetto. M. svolge anche attività giornalistica ed è membro dell’ASLI e della Società Italiana di Glottologia. Dal 2014 presidente dell’Accademia della Crusca, ha lasciato l'incarico nel 2023, al termine dei tre mandati previsti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GLOTTOLOGIA – VERCELLI – UDINE

Magalòtti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Magalòtti, Lorenzo Erudito e letterato (Roma 1637 - Firenze 1712). Il suo stile e la sua cultura enciclopedica gli riservarono un ruolo primario nel rinnovamento delle lettere italiane tra Seicento e Settecento. Fu autore [...] compì poi al seguito di Cosimo che, divenuto granduca (Cosimo III), gli affidò importanti missioni diplomatiche. Accademico della Crusca dal 1662. Opere Autore di vivaci e brillanti relazioni (Relazioni sulla China cavate da un ragionamento tenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – UNIVERSITÀ DI PISA – COLLEGIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magalòtti, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in volgare dalle Origini al 1375, Firenze, Opera del Vocabolario. Centro di Studi del CNR presso l'Accademia della Crusca, in corso di stampa. Riviste: Cultura neolatina, Medioevo romanzo, Romania, Revue de linguistique romane, Vox romanica, Nueva ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

TORRICELLI, Evangelista

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRICELLI, Evangelista Giovanni Vacca Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] Tommaso Bonaventura soltanto nel 1715, con una vita del T., sono dodici lezioni tenute all'Accademia della Crusca. In tre lezioni sulla forza della percossa illustra alcuni concetti trasmessigli dal Galilei. Nella settima lezione sul vento studia il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRICELLI, Evangelista (5)
Mostra Tutti

CESAROTTI, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore nato a Padova il 15 maggio 1730, morto nella sua villetta di Selvazzano il 4 novembre 1808. Studiò e poi insegnò nel famoso seminario padovano, acquistandovi una solida e svariatissima cultura [...] Saggio si può dire che derivino, da un lato, la reazione del Cesari, dall'altra, la guerra del Monti contro l'Accademia della Crusca. Un'altra benemerenza ebbe il C. verso la critica; e fu nelle sagaci pagine che diede alla questione omerica, anche ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVAN BATTISTA VICO – ANTICHITÀ CLASSICA – ENDECASILLABI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAROTTI, Melchiorre (4)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , o sono meramente descrittive: vivamente sentite e originali tutte. Ricorderemo il fiero sonetto per la soppressione dell'Accademia della Crusca, quello celebrante l'alta poesia del culto cattolico, quello a Dante in vituperio dei proprî detrattori ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

CESARI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Verona il 16 gennaio 1760 di famiglia assai numerosa (egli era il secondo di dieci figli) e non ricca, entrò giovinetto nella congregazione di S. Filippo Neri, e quando questa fu disciolta nel 1810, [...] , L'amicizia di P. Giordani con A. C., in Prose critiche di storia e d'arte, Firenze 1900, p. 177 segg.; A. Campanini, L'Accademia della Crusca e A. C., in Rass. naz., 16 dicembre 1901; A. Butti, L'opera di A. C. nella novella, in Giornale storico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONTINUO, LINGUISTICO – IMITAZIONE DI CRISTO – GIULIO PERTICARI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BORGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; poi, divenuto sacerdote, sottobibliotecario [...] edita in parte nel 1822, intera nel 1824 e riveduta nel 1827 - ha pregi di facilità ed eloquenza, che le meritarono il premio dell'Accademia della Crusca; ma è facile riscontrarvi frequenti infedeltà - dovute anche alla poca conoscenza che aveva il B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CASTIGLION FIORENTINO – ERA CRISTIANA – CORPUS DOMINI – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PAPI, Lazzaro

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPI, Lazzaro Giuseppe Paladino Nato a Pontito nel Lucchese nel 1763, morto a Lucca il 25 dicembre 1834. Entrò come medico nelle truppe coloniali inglesi, che combattevano nelle Indie Orientali, e fu [...] mentre la prima, che tratta il periodo più scabroso, uscì postuma nel 1836 con la falsa data di Bastia. L'Accademia della Crusca premiò l'opera, che è infatti limpida ed efficace nell'esposizione. Quanto al contenuto si può dire che l'informazione è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

RIGUTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGUTINI, Giuseppe Guido Mazzoni Nato a Lucignano in Valdichiana il 31 agosto 1829, morto a Firenze il 23 maggio 1903. Educato in seminario alla latinità, se ne occupò sempre con ardore; cui può e deve [...] , compilò in collaborazione con P. Fanfani, il Vocabolario della lingua parlata (1875-76), ancora utile. Nell'Accademia della Crusca, dove passò nel 1866 dall'insegnamento liceale delle lettere classiche, lavorò al Vocabolario con vigoria giovanile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGUTINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
crusca
crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
cruscata s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali