MILANESI, Gaetano
Giovanni Battista Picotti
Erudito, nato a Siena il 9 settembre 1813, morto a Firenze l'11 marzo 1895. Laureato in legge nel 1834, s'impiegò nella biblioteca comunale di Siena, e si [...] dì belle arti" e pubblicato le Vite di Giorgio Vasari (Firenze 1845-1856). AccademicodellaCrusca (1856) e suo arciconsolo (1883), secondo direttore dell'archivio di stato di Firenze (1858), soprintendente degli archivî toscani (1889-91), collaborò ...
Leggi Tutto
GRANDGENT, Charles Hall
Filologo americano, nato a Dorchester (Massachusetts) il 14 novembre 1862. È dal 1896 professore di lingue e di letterature romanze nella Harvard University e autore di molte [...] e dal 1917 al 1920 presiedette anche l'Italian War Relief Fund. È socio dell'American Academy of Arts and Sciences; e socio corrispondente dell'AccademiadellaCrusca.
Fra le sue pubblicazioni sono notevoli: Italian Grammar (Boston 1887); Outline of ...
Leggi Tutto
RENAUDOT, Eusèbe
Pio Paschini
Orientalista, nato a Parigi il 20 luglio 1646, morto ivi il i° settembre 1720. Studiò presso i gesuiti, entrò poi nello stato ecclesiastico ma senza divenire prete. Dal [...] 'Académie française, dal 1691 anche di quella delle iscrizioni; a Firenze fu aggregato all'AccademiadellaCrusca. Nel 1700 accompagnò il cardinale di Noailles a Roma per il conclave e vi soggiornò qualche tempo. Ritornato a Parigi, vi attese alle ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1668 - ivi 1751), fratello di Anton Maria. Fu canonico, arciconsolo dellaCrusca, rettore dello Studio fiorentino e autore di opere erudite, tra cui I fasti consolari dell'Accademia [...] fiorentina (1717) ...
Leggi Tutto
Scrittore (Firenze 1646 - Roma 1704). A Roma fu al servizio di Cristina di Svezia; da Innocenzo XII ebbe la cattedra di eloquenza (è autore di un trattato sulla Costruzione irregolare della lingua italiana, [...] 1679) e fu protetto anche da Clemente XI; fece parte dell'Arcadia, dell'Accademia fiorentina e dellaCrusca. Le Tredici satire (pubbl. post. nel 1718) sono l'opera sua più nota, e la loro amarezza, tutta artificiosa ed esterna, appare dettata dal ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Egidio Bellorini
Letterato, nato ai Bagni di San Giuliano (Lucca) il 29 ottobre 1782, morto a Firenze il 20 settembre 1861. Si laureò in leggi a Pisa e visse poi a Firenze, [...] di mitologia e di storia, vari discorsi tenuti all'Accademia di belle arti e alla Crusca (alla quale appartenne dal 1812), articoli per l'Antologia del Vieusseux, elogi, ecc. Postumi apparvero la Storia della casa di Svevia in Italia (1873) e Il ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Ignazio Baldelli
Filologo romanzo, nato a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928. Professore di Filologia romanza a Trieste dal 1954 al 1956, è poi passato all'università di [...] insegna; socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1993) e dellaCrusca (1988); dottore honoris causa nelle università di Ginevra e di Chicago; presidente onorario della International Association for Semiotic Studies e della Société ''Rencesvals ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] , Rosina e Vittoria, e i viaggi in Toscana, Veneto, Friuli e Istria (1826-30). Nel 1827 Trivulzio fu eletto membro dell’AccademiadellaCrusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo 1831.
Fonti e Bibl.: Tra i più cospicui nuclei ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Riccardo Viel
– Nacque, da Fortunato, ragioniere, e da Anna Quartieri, il 20 giugno 1865, a Modena, dove compì gli studi inferiori presso il liceo L.A. Muratori.
Era di animo «mite [...] scientifici: già membro dell’Accademiadell’Arcadia, dell’Accademia Colombaria (dal 1903), dell’Accademia Cosentina e della Società filologica romana, nel 1921 divenne socio residente dell’AccademiadellaCrusca (ne era socio corrispondente ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] e il 1619, Oliviero, tra il 1595 e il 1610, Bartolomeo, tra il 1600 e il 1613. A Giovanni l'AccademiadellaCrusca affidò la prima edizione del suo celebre vocabolario: ed è significativo il fatto che per un'impresa culturale fiorentina sia stato ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.