PUOTI, Basilio
Egidio Bellorini
Letterato, nato di nobile famiglia il 27 luglio 1782 a Napoli, ivi morto il 19 luglio 1847. Fu buon conoscitore delle lingue classiche; ma suo studio preferito fu la [...] , Elogio del marchese B. P., in Scritti vari, I, Napoli 1889, p. 93 segg.; V. Fornari, Elogio di B. P., in Atti dell'AccademiadellaCrusca, 1879; F. De Sanctis, L'ultimo dei puristi, in Saggi critici; B. Zumbini, Il Leopardi a Napoli, Napoli 1898. ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Egidio Bellorini
Letterato, nacque a Nereto (Teramo) il 2 febbraio 1813, insegnò storia e lettere a Pisa e a Firenze fu deputato al parlamento nazionale e morì a Pozzolatico (Firenze) [...] ) e il Trattato del modo di applicare la critica e la filosofia ai fonti della storia (1872). Lasciò memorie importanti e gustose.
Bibl.: F. Lasinio, in Atti dell'AccademiadellaCrusca, 1895; E. Masi, Memorie inedite di F. R., ecc., Bologna 1899; G ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
(App. IV, I, p. 830)
Linguista e filologo italiano, morto a Padova il 14 febbraio 1992. Professore di Storia della lingua italiana nell'università di Padova sino al 1990, è stato socio [...] ordinario dell'AccademiadellaCrusca dal 1971.
La sua attività si è ulteriormente ampliata volgendosi specialmente ai momenti critici della lingua italiana: le età del primo e del pieno Rinascimento e del pieno Settecento sono indagate nella ...
Leggi Tutto
MORANDI, Luigi
Francesco Foffano
Letterato, nato a Todi il 18 dicembre 1844, morto a Roma il 6 gennaio 1922. Militò con Garibaldi nel 1867, poi insegnò lettere italiane nelle scuole medie e, come libero [...] fu educato Vittorio Emanuele III (Torino 1908).
Bibl.: Giorn. stor. della lett. italiana, LXXIX (1922), p. 160; G. Mazzoni, Rapporto dell'anno accademico 1921-22, in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1921-22, pp. 3-44; O. Cerquiglini, L. M., in ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Francesco Foffano
Erudito, nacque a Cesena nel 1800, vestì l'abito ecclesiastico ed ebbe, in Firenze, uffici dalla curia e dal governo; nel 1844 fu eletto accademicodellaCrusca; [...] . Ripubblicò (1833-40), corretto e accresciuto, il Vocabolario dellaCrusca, e dettò epigrafi lodatissime anche dal Giordani.
Bibl.: C. Guasti, Commemorazione di G. Manuzzi, in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1877, pp. 26-38; per le epigrafi: E ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini
Luigi Sorrento
Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] "siciliano argomento" del re Ludovico di Baviera in stile sentimentale, alcuni discorsi (uno dei quali letto all'AccademiadellaCrusca, di cui era socio, contro il Romanticismo) e una copiosa corrispondenza coi letterati di tutta Italia.
Classicista ...
Leggi Tutto
VIANI, Prospero
Guido MAZZONI
Letterato, nato a Reggio nell'Emilia il 12 aprile 1812, morto l'11 settembre 1892 a Firenze. Non propriamente esule politico, ma per fuggire, com'egli asserì riecheggiando [...] e curiosità personale. Non gli mancarono lodi autorevoli; godé nome anche di buon epigrafista.
Bibl.: F. Lasinio, in Atti della R. AccademiadellaCrusca, 1893, p. 24 segg.; P. G. P., P. V. poeta, in Il Casanostra, Recanati, 1° gennaio 1929, p. 36 ...
Leggi Tutto
MOORE, Edward
Guido Mazzoni
Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] Aqua et Terra, ecc., scrisse in modo da meritare, seppure non sempre il consenso, l'attenzione dei competenti.
Bibl.: G. Mazzoni, Rapporto alla R. AccademiadellaCrusca,in Atti di essa per il 1916; recensioni di E. Rostagno e d'altri nel Bollettino ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Guido MAZZONI
Scrittore, nato a Santa Fiora sull'Amiata l'11 novembre 1842, morto a Firenze il 3 settembre 1921. Insegnante nelle scuole medie, visse appartato. Fu romanziere e novellatore [...] velo grigio e un po' pesante che si frapponeva tra lui e il mondo esterno.
Bibl.: G. Mazzoni, in Atti della R. AccademiadellaCrusca, Firenze 1922 (adunanza del 12 febbraio); L. Russo, I narratori, Roma 1923 (con bibl.). - Per le sue relazioni con G ...
Leggi Tutto
LUIGI principe di Anhalt-Köthen
Walter Holtzmann
Nacque nel 1579 dal principe Gioacchino Ernesto (morto nel 1586), che aveva riunito sotto il suo potere tutti i territorî della Casa di Anhalt. Nel 1603 [...] cultura nei viaggi fatti prima, sopra tutto in Italia, dove fu studente a Bologna e fu nominato membro dell'AccademiadellaCrusca. Sul modello di questa accademia egli fondò nel 1621 la Fruchtbringende Gesellschaft (Società feconda), la prima ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.