Letterato fiorentino (1539 - 1607); console dell'Accademia fiorentina, fu uno dei fondatori (1582) dell'AccademiadellaCrusca, in cui si denominò il Sollo, e di cui fu il primo arciconsolo (1584). ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] al canone letterario: forestierismi, dialettalismi e neologismi.
Nel corso del Seicento l'AccademiadellaCrusca assunse il ruolo di baluardo a difesa della purezza della lingua italiana, ma le accese polemiche sviluppatesi contro l'eccesso di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] un momento sperò d'ottenere, con le Operette morali, un premio di mille scudi che doveva essere assegnato dall'AccademiadellaCrusca nel 1830 all'opera letteraria italiana più notevole che fosse stata pubblicata nel quinquennio: ma il concorso, per ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] sua indole prepotente e vendicativa, che gli procurò anche un processo. Eppure già dal 1589 era iscritto all'accademiadellaCrusca, col nome di Brullo. Benché avesse un buon patrimonio, fu per tutta la vita avido di denaro, e al denaro, oltre che ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Angiolo Gambaro
Nato a Genova il 14 agosto 1788, morto a Figline Valdarno l'8 marzo 1873. Iniziati gli studî nella città natale, li proseguì a Roma avviandosi al sacerdozio, [...] i modi più facili di diffondere in tutti gli ordini del popolo la notizia della buona lingua e della buona pronunzia"; nel 1869 eletto arciconsolo dell'AccademiadellaCrusca. Figura caratteristica del Risorgimento, ispirò la sua vita agl'ideali del ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Giovanni Ziccardi
Letterato, nato a Siena il 14 ottobre 1660 da Giuseppe Nenci e da Pietra Fazzioni, morto a Roma il 4 gennaio 1722. Ebbe il cognome dal prozio Girolamo Gigli, che lo [...] Cateriniano (Lucca 1717, rist. Roma 1717), dove, volendo dimostrare la superiorità del senese sul fiorentino, assaltò l'AccademiadellaCrusca, che lo costrinse a interrompere l'opera e a ritrattare le insolenze.
Ediz.: Opere, Siena 1797 (era ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Guido MAZZONI
Nato a Prato in Toscana il 4 settembre 1822, morto a Firenze il 12 febbraio 1889.
Da tipografo, nella stamperia paterna, seppe innalzarsi a dotto illustratore della sua [...] furono editi in raccolta (voll. 7, Prato 1894-1912).
Bibl.: I. Del Lungo, Elogio di C. G., in Atti della R. AccademiadellaCrusca, Firenze 1890; e, per altri rimandi, cfr. G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1911, p. 1448: Viani-Modena, Un letterato ...
Leggi Tutto
MICALI, Giuseppe
AIdo Neppi Modona
Storico e archeologo, nato a Livorno il 19 marzo 1769, morto a Firenze il 27 marzo 1844. Dopo aver viaggiato in Europa, fermandosi più a lungo in Germania e in Austria, [...] prima, che in realtà si estende fino all'epoca augustea, è affermata l'autoctonia della più antica popolazione della penisola. L'AccademiadellaCrusca le aggiudicò il primo premio istituito da Napoleone. Con la seconda, dove è ulteriormente svolta ...
Leggi Tutto
PUCCIANTI, Giuseppe
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Pisa il 13 giugno 1830, morto a Marina di Pisa il 1° ottobre 1913. Laureato in lettere nella sua città nativa, fu eccellente maestro e poi preside [...] nelle scuole medie; e accademicodellaCrusca.
Verseggiatore, la sua maniera d'un temperato classicismo lo fece vicino, sebbene egli propriamente non fosse degli Amici Pedanti (v., II, p. 966), a quella giovanile brigata carducciana; ma sin da ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi
Giulio Natali
Archeologo, filologo e storico dell'arte, nato a Treia (provincia di Macerata) il 14 giugno 1732, morto a Firenze il 3i marzo 1810. Entrò nell'ordine dei gesuiti, e successe [...] mole ad altre grandi opere erudite del Settecento, le vince tutte per ordine, precisione della trattazione, arguta eleganza dello stile. Eletto presidente dell'AccademiadellaCrusca, sottopose alla censura di essa la sua traduzione in terza rima e ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.