In grammatica, il modo corretto di scrivere, ossia l’impiego corretto dei segni grafici e d’interpunzione in una determinata lingua, e l’insieme delle norme che lo regolano.
Teoricamente l’o. di una lingua [...] soprattutto, nel corso del Cinquecento, prima P. Bembo, poi P.F. Giambullari, infine L. Salviati e, dietro di lui, l’AccademiadellaCrusca. Questi autori fecero un po’ per volta uscire dall’uso il criterio etimologico a cui s’ispirava in buona parte ...
Leggi Tutto
arte Movimento artistico di matrice romantica così denominato nel 1833 da A. Bianchini, che gli diede poi una precisa codificazione nel 1842, con Il purismo nelle arti. Il p. proponeva, analogamente al [...] In Italia i più importanti movimenti puristici sono rappresentati, dal Rinascimento a tutto l’Ottocento: dal fiorentinismo dell’AccademiadellaCrusca, che (accogliendo in generale i criteri già fissati da P. Bembo) identifica la lingua nazionale con ...
Leggi Tutto
Storico della lingua e saggista italiano (n. Castigliole Saluzzo, Cuneo, 1936); dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all'univ. di Torino. Oltre a studi su diversi aspetti della lingua, letteraria [...] ; L'italiano in 100 parole (2014); Lingua madre con A. Graziosi (2015); L'italiano che resta. Le parole e le storie (2016). È membro dell'AccademiadellaCrusca e dell'Accademiadelle Scienze di Torino. Collabora con diversi periodici e quotidiani. ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] al 1997 da W. Binni, poi da E. Ghidetti; gli "Studi danteschi", organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni et al.; i bollettini annuali dell'AccademiadellaCrusca Studi di filologia italiana, Studi di grammatica italiana, Studi di ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, [...] , diretta fino al 1997 da W. Binni; gli Studi danteschi, organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni; i bollettini annuali dell’AccademiadellaCrusca. Attiva nel settore librario con collane di filosofia, linguistica, narrativa e ...
Leggi Tutto
Letterato (Dessau 1577 - ivi 1636). Studiò discipline umanistiche a Francoforte e a Heidelberg; indi, dopo un soggiorno in Francia, dal 1608 fu educatore nella città natale. La sua produzione poetica fu [...] , e si vantò di avere per primo usato nella sua lingua il verso alessandrino. Fu tra gli animatori della prima società fra quelle sorte in Germania sulla scia dell'italiana AccademiadellaCrusca, la Fruchtbringende Gesellschaft (fondata nel 1617). ...
Leggi Tutto
Linguista italiana (n. Pavia 1946). Laureatasi in Lettere all’Università di Firenze, ha intrapreso una brillante carriera accademica presso lo stesso ateneo: dal 1995 è professore ordinario di Storia della [...] di ricerca, coordinamento e formazione sin dagli anni Settanta, è stata presidente dell’AccademiadellaCrusca dal 2008 al 2014. M. è un’esperta riconosciuta della storia linguistica italiana (soprattutto del periodo rinascimentale e del Novecento) e ...
Leggi Tutto
Figlio (Dessau 1579 - Köthen 1650) del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt, alla cui morte (1603) ebbe Köthen. Sul modello dell'AccademiadellaCrusca, di cui era membro, fondò a Köthen (1621) la Fruchtbringende [...] Gesellschaft con lo scopo di purificare la lingua tedesca. Calvinista, era fautore tuttavia di un cristianesimo non confessionale e tollerante ...
Leggi Tutto
Letterato (Figline Valdarno 1803 - Firenze 1869), sacerdote, segretario dell'AccademiadellaCrusca; nel Proemio alla quinta edizione del Vocabolario (1863) consigliò di contemperare l'uso della lingua [...] letteraria con quello della lingua parlata in Firenze, curò edizioni di testi e lasciò anche un commento alla Divina Commedia (1857). ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1640 - ivi 1695), figlio di Girolamo. Arciconsolo dell'AccademiadellaCrusca nel 1694, lasciò alcune commedie (Amore opera a caso, 1668; La sofferenza vince fortuna, 1669, ecc.), curò [...] (1694) la pubblicazione del Lamento di Cecco da Varlungo di F. Baldovini ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.