«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] Gli italiani scritti. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, AccademiadellaCrusca, pp. 111-152.
Frezza, Gino (1999), Fumetti, anime del visibile, Roma, Meltemi.
Morgana, Silvia (2003), La lingua ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] proposte terminologiche alternative al ricorso diffuso ai prestiti.
Un’azione di controllo e informazione è svolta dall’AccademiadellaCrusca (Sabatini 2008), ma a tali preoccupazioni si oppongono le considerazioni di chi giudica l’influenza inglese ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] di filosofia dantesca, ibid. 1967, 3-39. Si vedano inoltre: G.F. Paperini, Lezione sopra D. (Par., 46-148) fatta nell'AccademiadellaCrusca, città di Castello 1902; E.G. Parodi, Il c. II del Paradiso, Firenze 1906; A. Bosdari, Il c. II del Paradiso ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] ; D. Vaccolini, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illlustri III, Venezia 1836, pp. 339-342; B. Zannoni, Storia dell'AccademiadellaCrusca, Firenze 1848, pp. 334-3391 L. Vicchi, V. Monti, le lettere, la politica in Italia dal 1750 al 1830 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dibattiti linguistici del Cinquecento nascono dall’incertezza della norma propria [...] si ispira in gran parte il primo grande vocabolario dell’italiano, quello edito nel 1612 dall’AccademiadellaCrusca.
Pietro Bembo
Primo tentativo di storia letteraria italiana
Prose della volgar lingua
Due sono, Monsignore messer Giulio, per comune ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] = Stammerjohann, Harro et al. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, AccademiadellaCrusca.
DISC (1997) = Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (a cura di), Dizionario Italiano Sabatini Coletti, Firenze ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] trasmessi: la radio. Atti del Convegno (Firenze, Villa Medicea di Castello, 13-14 maggio 1994), Firenze, AccademiadellaCrusca, pp. 31-67.
Raffaelli, Sergio (1997b), «Si dispone che...». Direttive fasciste sulla lingua: antiregionalismo e xenofobia ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] di P. D’Achille, Firenze, Cesati, pp. 73-96.
Vanvolsem, Serge (1983), L’infinito sostantivato in italiano, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Vineis, Edoardo (1993), Latino, in Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat & P. Ramat, Bologna ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] in movimento. Incontri del Centro di studi di grammatica italiana, AccademiadellaCrusca (Firenze, Palazzo Strozzi, 26 febbraio - 4 giugno 1982), Firenze, AccademiadellaCrusca, pp. 113-134.
Saussure, Ferdinand de (19832), Corso di linguistica ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] accanto al porto (tratto da Ferrari & Zampese 2000: 335)
(11) Secondo l’AccademiadellaCrusca, la forma Museo dell’olivo è preferita alla forma Museo dell’ulivo: la parola ulivo è infatti sentita come regionale (tratto da Ferrari & Zampese ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.