La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] ).
Palermo, Massimo (1994), Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo allo studio della lingua d’uso nel Cinquecento, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Petrucci, Armando (2008), Scrivere lettere. Una storia plurimillenaria, Roma - Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] 63-76.
Stammerjohann, Harro et al. (2008), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Titta Rosa, Giovanni & Ciampitti, Franco (a cura di) (1934), Prima antologia degli scrittori sportivi, Lanciano ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] anni in serenità, onorato come uno dei maestri della narrativa italiana contemporanea (nel 1906 fu nominato commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia; nel 1916 membro dell'AccademiadellaCrusca; in precedenza, in occasione del suo settantesimo ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] competenza di utenti colti di una lingua di un grande stato unitario. I lessicografi dell’AccademiadellaCrusca (➔ accademie nella storia della lingua) loro contemporanei, pur possedendo sostanzialmente, da toscani, come vivo l’italiano scritto ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] del Centro di studi di grammatica italiana (Firenze, 22-23 maggio 1987), Firenze, AccademiadellaCrusca.
Mengaldo, Pier Vincenzo (1994), Il Novecento, in Storia della letteratura italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Migliorini, Bruno ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] (2008) = Stammerjohann, Harro, et al. (a cura di), Dizionario di italianismi in francese, inglese e tedesco, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Dizionario teorico-militare (1847-1849) = Dizionario teorico-militare, contenente le definizioni e gli usi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Bianco); F. L. Del Migliore, Firenze città nobiliss., illustr., Firenze 1684, p. 449; F. Baldinucci, Lezione [detta] nell'AccademiadellaCrusca... ne' giorni 29 di dicembre e 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] dei nostri tempi, [Montecassino] 1905; Il card. C. Profilo biografico, Roma 1911; G. Mazzoni, A. C. Commemorazione, in Atti dell'AccademiadellaCrusca (1911-12), pp. 5-33; R. De Cesare, Il card. A. C., in NuovaAntologia, 1º dic. 1912, pp. 443 ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Tali opere gli valsero la nomina, il 26 marzo 1834, a membro corrispondente dell'AccademiadellaCrusca; un anno prima, su designazione di Balbo, era stato nominato membro della Deputazione di storia patria.
Nel 1833 si sposò con la torinese Tarsilla ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] Giuseppe (1987), L’“Ortis” e la prosa del secondo Settecento, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento. Dall’età giacobina all’Unità, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Serianni ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.