Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] ... esc[o]livia ...).
Bertinetto, Pier Marco (1981), Strutture prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Bickel, Balthasar, Hildebrandt, Kristine & Schiering, René (2009 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] di Alterio Eleo; il 7 dic. 1699 fu associato all'Accademia dei Fisiocritici di Siena; fu infine fatto membro dell'Accademia dei Risvegliati di Pistoia, dell'AccademiadellaCrusca e dell'Accademia Fiorentina. Tuttavia gli ultimi anni di vita del M ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] basico, Perugia, Guerra.
Bertinetto, Pier Marco (1981), Strutture prosodiche dell’italiano. Accento, quantità, sillaba, giuntura, fondamenti metrici, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Bertinetto, Pier Marco & Loporcaro, Michele (2005), The sound ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] Mastrelli, Carlo Alberto (2008), Quadrivio romanzo. Dall’italiano al francese, allo spagnolo, al portoghese, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Brunet, Jacqueline (2003), Le verbe. Les subordonnées complétives, in Grammaire critique de l’italien, Saint ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] , Torino, UTET.
CLPIO 1992 = Avalle, D’Arco Silvio (a cura di), Concordanze della lingua poetica italiana delle origini, con il concorso dell’AccademiadellaCrusca, Milano - Napoli, Ricciardi.
Coluccia, Rosario (1994), Il volgare nel Mezzogiorno, in ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Roterodamo (IX.702), Catalogo dei capitani del popolo del Comune di Firenze dal 1429 al 1484 (XXVI.57), Istoria dell'AccademiadellaCrusca (IX.50, ins. 21), Notizie di scrittori fiorentini (IX.104-105), Notizie di storia letteraria fiorentina (IX.6 ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] pp. 439-457.
Bertinetto, Pier Marco (1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Bertinetto, Pier Marco (1991), Il verbo, in Grande grammatica italiana di consultazione, a cura di L ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] (1860-1985), Firenze, La Nuova Italia.
Catricalà, Maria (1991), Le grammatiche scolastiche dell’italiano edite dal 1860 al 1918, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Corrà, Loredana (1981-1982), Dialetto e scuola oggi. Osservazioni su programmi e libri ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] Pier Marco (1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, AccademiadellaCrusca.
D’Achille, Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
Dahl, Östen (2000), The grammar of future time ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] quale ricoprì la presidenza (1916-20), dopo essere stato vicepresidente della classe di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'AccademiadellaCrusca. Il 3 dic. 1905 fu nominato senatore, a distanza di pochi ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.