In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] et al., Firenze, Le Lettere, pp. 187-205.
Maraschio, Nicoletta (2008), Lionardo Salviati, Piero de’ Bardi e l’origine dell’AccademiadellaCrusca, in Discorsi di lingua e letteratura per Teresa Poggi Salani, a cura di N. Maraschio & A. Nesi, Pisa ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] ), Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi nell’italiano contemporaneo, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.
Givon, Talmy (1983), Topic continuity in ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] preferenziale. La scelta per il lessico trecentesco viene sancita sul piano lessicografico (➔ lessicografia) dal Vocabolario degli AccademicidellaCrusca (prima ed. 1612), che fu per secoli l’autorità indiscussa in fatto di lingua e anzitutto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] de’ Borboni sul trono di Francia, pubblicati fra il 1830 e il 1831 (la prima parte esce postuma nel 1839) e premiati dall’AccademiadellaCrusca nel 1835. L’opera si propone come rigorosa e obiettiva, senza però riuscire a esserlo: la scelta ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] ).
Cella, Roberta (2003), I gallicismi nei testi dell’italiano antico. Dalle origini alla fine del sec. XIV, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Coluccia, Rosario (2002), La situazione linguistica dell’Italia meridionale al tempo di Federico II, in Id ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] .
Patota, Giuseppe (1987), L’“Ortis” e la prosa del secondo Settecento, Firenze, AccademiadellaCrusca.
Roggia, Carlo E. (2002), Sulla lingua della poesia nell’età dell’illuminismo, «Lingua e stile» 37, pp. 251-285.
Tomasin, Lorenzo (2009), «Scriver ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] lingua fiorentina, edizione critica a cura di I. Bonomi, Firenze, AccademiadellaCrusca.
L’Ottimo commento (1829) = L’Ottimo commento della Divina Commedia. Testo inedito d’un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, Pisa, Capurro, 3 voll., vol ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] ;
A. Casadei, Le ottave di Ariosto 'Per la Storia d'Italia', "Studi di Filologia Italiana. Bollettino Annuale dell'AccademiadellaCrusca", 50, 1992, pp. 41-92;
A. Bartola, Erasmo da Montecassino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] raccolte e glossari di tutte le principali lingue europee, sul modello del seicentesco Vocabolario monolingue dell’italiano composto dall’AccademiadellaCrusca a Firenze, ripubblicato aggiornato nel 1691.
Tra il 1712 e il 1721 esce il Vocabulario ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] (1750) per la chiarezza con la quale vi è fissata la diversa storia delle lingue italiana e francese ed è spiegata la diversa funzione dell'Accademia francese e dell'AccademiadellaCrusca in fatto di lingua; ma più ancora il breve Saggio sopra la ...
Leggi Tutto
crusca
s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare la farina di grano duro), costituito...
cruscata
s. f. [der. di Crusca (v. crusca)], ant. – 1. Discorso o scritto che tratta di cose di lingua in base ai principî che nel passato furono tipici degli accademici della Crusca. 2. Adunanza di accademici della Crusca.