CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] natale, che dovette essere Napoli. Non si conosce neanche l'Accademia in cui il C. fu ascritto e dove egli operò, le direttive contenute nelle Prose della volgar lingua), ma del Petrarca, dell'autore dell'Arcadia e dello stesso Bembo degli Asolani.
...
Leggi Tutto
BIGIOLI, Filippo
**
Nacque a San Severino Marche, il 4 giugno 1798, da Venanzio, da cui apprese i primi elementi del disegno.
Venanzio, nato a Frontale (San Severino Marche) nel 1771, operò come scultore [...] oltre che da lui, da vari artisti.
Il B. morì a Roma il 17 genn. 1878, membro delleAccademie di Belle Arti di Milano, Bologna, Napoli, dell'Arcadia, ecc., e avendo ricevuto non poche onorificenze. Ma il successo raccolto non gli risparmia un severo ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] letteraria e à la page del tempo, essendo a sua volta socio, oltre che dell'Arcadia, degli Ipocondriaci di Reggio, e dal 1758 della locale Accademia di Belle Arti (della quale nel 1766 venne eletto consigliere).
Continuò così a comporre versi fino in ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] 347; Il rito funebre del "refrigerium" al sepolcro apostolico dell'Appia, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, s. 2, XIV (1920), ).
Il G. fu anche membro dell'Arcadia, della pontificia ommissione di archeologia sacra e ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] studiò nel collegio di S. Bonaventura e divenne membro dell’Arcadia con lo pseudonimo di Algo Panicheo, a Napoli e «nelle più ragguardevoli città d’Italia» (p. V). Intrapresa la carriera accademica a Bologna, il 18 agosto 1700 venne eletto reggente ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Elisabetta
Vera Lettere
Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] dal Denina vere e proprie accademie letterarie. Nello scorcio apparentemente sereno di questa società letteraria - destinata a essere presto travolta dalle armate napoleoniche - che attingeva ancora alla cultura dell'Arcadia anche se non era immune ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] uomo "spregiudicato" dal Mascheroni, che faceva parte anche lui dell'Accademia degli Affidati, il C. non era digiuno di filosofia. dei codici Estensi. E nel 1794 entrò a far parte dell'Arcadia, dove poetò col nome pastorale di Damageto Cirenaico. Con ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] letterato del Cinquecento, Cremona 1926; P. Paschini, F., cremonese favolista e critico del '500, in Atti dell'Accademia "L'Arcadia", XIII (1929), pp. 63-93; E. Pastorello, L'epistolario manuziano. Inventario eronologico-analitico 1483-1597, Firenze ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] di Arcadia.
Accanto alle innocue composizioni del nipote del D., il futuro doge Lorenzo (allora, nel 1707, vicecustode dell'Accademia), e a quelle di altri nobili del gruppo (Nicolò Spinola, Nicolò Pallavicini, Giuseppe M. Durazzo, Nicolò Di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
Claudio Mutini
Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] ).
Nell'ambito dell'Accademia gli incarichi del C. crebbero a cominciare da questa data, mentre, per il prestigio goduto presso gli Sconosciuti, gli giungevano aggregazioni ad altre accademie italiane: fu aggregato all'Arcadia, all'Accademia dei Muti ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...