ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] parziale emarginazione dei vecchi retori e della loro cultura. Rosini aumentò allora le tirate polemiche contro il proprio secolo, corredate da malinconici richiami per quell’Arcadia che, con i suoi salotti e le sue accademie, era stata la Toscana di ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] , poi si iscrisse all'Accademia di commercio che finì nel l'elegante monografia su L'Arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca ibid., XLIV [1932], pp. 1-67) e sugli Esuli fiorentini della compagnia di Dante, mercanti e prestatori a Trieste e in Istria ( ...
Leggi Tutto
MATTEI, Loreto
Gianfranco Formichetti
– Nacque il 4 apr. 1622 a Rieti da Pietro Paolo e da Orinzia Pennicchi, entrambi di nobili origini.
Dopo avere ricevuto la prima istruzione da un precettore, intraprese [...] ). Nel decennio 1640-50 il M. fu segretario dell’Accademia del Tizzone e partecipò attivamente alla vita pubblica di in Arcadia con il nome di Laurindo Acidonio. Nel 1702 perdette due dei tre figli rimastigli: Pietro, canonico della cattedrale ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] , pp. 387-389; T. L. Rizzo, Dal Sei all'Ottocento, Torino 1931, pp. 189-193; A. Ermini, F. C. poeta minore..., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, IX-X (1932), pp. 185-203; L. Fontana, F. C., in Civiltà moderna, VII (1935), pp. 74-87, 232-255; Id ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Farioli - L. Rivi, ibid., pp. 78 s., 81). Nel 1832 fu eletto accademico d'Arcadia con il nome di Agasia Numicio e l'anno successivo divenne socio dell'Accademia Tiberina.
Al suo rientro a Modena, pur continuando a lavorare principalmente a monumenti ...
Leggi Tutto
NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli Accademicidella Crusca, II, Milano 1813, p. 246; G. Gigli, La Scivolata, in Id., Il Gazzettino, Lanciano 1913, pp. 141-143; A.M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] dell’erudito Giuseppe Beltramelli, Picenardi risiedette nel palazzo della contessa Paolina Secco Suardo, affiliata all’Arcadia e animatrice dell per la pala della parrocchiale di Erve, opera tra le meno felici, per lo stanco accademismo, nel percorso ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] monografia I giorni e le opere di G. Carducci a Roma per Signorelli, più volte riedita; negli Atti dell’Accademia degli Arcadi del 1936-37 stampò inoltre un intervento Su l’estetica di Dante; infine nel 1939 diede alle stampe le Poesie di Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] del proprio campo e di membro delle più diverse e mai spente accademiedella penisola e della scena romana. In particolare, nella città eterna, accanto al ricordato ruolo nella Tiberina o alla partecipazione all’Arcadia come Mirtillo Linceo, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] 1904, pp. 111-113; A. Battistella, I vecchi teatri udinesi, in Atti dellaAccademia di Udine, s. 5, VII (1928-29), pp. 86-94; F.D und die Malerei des XVI. Jahrhunderts, in Arcadia. Zeitschrift für vergleichende Literaturwissenschaft, VII (1972), ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...