TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] poesie latine apparse nell’edizione postuma delle opere (1834). Accolto in Arcadia con il nome di Daulide Ormagiriano, fu membro dell’Accademia filarmonica di Verona e contribuì alla creazione della Società italiana delle scienze ideata da Lorgna. La ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] casino del “primo dipintor d’Arcadia” Carlo Maratti, in Bollettino del Centro di studi per la storia dell’architettura, 2002, n. 39, e di genere, si intravedono segnali di superamento dell’accademismo purista, per aderire a un gusto che nel ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] in precedenza: Il secolo senza Roma (Bologna 1943) e L’Arcadia (Bologna 1947). Tra il 1943 e il 1945 Toffanin dovette socio dell’Accademia pontaniana, dell’Accademia di scienze, lettere e arti, della Società Dante Alighieri. Fu membro dell’Istituto ...
Leggi Tutto
NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] legate alla sua esperienza nell’Arcadia (era membro dell’Accademia con il nome di Saliceste Telpusiano): il Ragionamento alla romana Arcadia (pp. 284-293) – in difesa della lingua italiana, contro l’Accademiadelle scienze e l’uso del francese ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] che il B. frequentò i poeti e i cultori dell'arte e che fu membro di tre accademie: gli Affumicati. i Divisi (sotto il nome di in Arcadia e lievi risentimenti del Pastor fido; La tartaruca (Roma 1677), commedia con legni all'inizio delle scene, ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Convegno internazionale della ceramica, Savona 2014, pp. 401-408; G.A. R. Pittore, incisore, ceramista, a cura di G. Buscaglia, Savona 2004 (in partic. G. Buscaglia, G.A. R. ceramista, pp. 219-279; R. Collu, G.A. R. dall’Arcadia all’Accademia, pp. 13 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] Napoli, Roma, Venezia e poi a Vienna.
In Arcadia dal 26 novembre 1701 come Erifilo Criuntino, Pallavicino corrispose da Orazio (Odi, Satire e parte delle Epistole): occasionata da un’accademia presso il maresciallo August Christoph Wackerbarth, ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] .G. Bergamini, Dai Gelati alla Renia (1670- 1698). Appunti per una storia delleaccademie letterarie bolognesi, in La colonia Renia…, II, Modena 1988, p. 6; M. Cavazza, Scienziati in Arcadia, ibid., p. 436; L. Miani - M.C. Bacchi, I fondi manoscritti ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] imprese e ritratti de’ Signori Accademici Gelati di Bologna, Bologna 1672, p. 55; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d’ogni . Croce, Bari 1968, pp. 351-362; A. Quondam, Dal Barocco all’Arcadia, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 812-817 e ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] della sua formazione e degli studi giovanili. Partecipò alla vita letteraria, galante e politica della sua città: accademico dei tutto esemplati sugli schemi della letteratura "di conversazione" evocatrice di un'arcadia signorile - che trattano tre ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...