• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
710 risultati
Tutti i risultati [710]
Biografie [474]
Letteratura [232]
Religioni [81]
Arti visive [75]
Storia [45]
Diritto [28]
Musica [26]
Diritto civile [24]
Medicina [13]
Strumenti del sapere [11]

LUNELLI, Benedetta Clotilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde Allegra Alacevich Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] Savona e da Carcare. Circa le sue attività culturali, risulta un'assidua partecipazione alle "ragunanze" dell'Accademia Sabazia di Savona - colonia dell'Arcadia romana - di cui fece parte come Rosmira Pellanidia. Nel 1736 pubblicò a Genova una corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] di cameriere d'onore del pontefice Clemente XI. Fu inoltre il C. arcade col nome di Clarimbo Palladico e vicecustode della colonia arcadica di Fano. Fu poi aggregato all'Accademia dei Sublimi di Bologna e a quella degli Assorditi di Urbino; nel 1755 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARRONE, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRONE, Dino Daniela Carmosino Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] dall'interno le tendenze più retrive e accademiche della cultura di regime. Naufragato un loro primo . 32-39; F. Petrocchi D'Auria, D. G. e l'"Universale", in Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, VII (1979), 3, pp. 249 ss.; C. Cordié, L'"allobrogo" D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Domenico Proietti Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] . Il carme, che dette una certa notorietà al G. (valendogli la nomina, quello stesso anno, a socio corrispondente dell'Arcadia e dell'Accademia Tiberina), fu da lui successivamente ripubblicato (ibid. 1832) con il titolo Un viaggiatore in Pompei, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REMONDINI, Gianstefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Gianstefano Giulio Sodano REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] città. Sebbene ancora giovane, fu subito apprezzato come poeta e oratore di talento, divenendo socio delle più rinomate accademie napoletane e dell’Arcadia romana. Per quest’ultima è probabile il suo ingresso nel corso di un soggiorno romano tra ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVAN BATTISTA PASSERI – ANTON FRANCESCO GORI – FERDINANDO UGHELLI

SALICETI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALICETI, Natale Maria Pia Donato – Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori. Compì gli studi inferiori [...] dell’episodio. Socio di diverse accademie italiane ed estere (l’Istituto delle scienze di Bologna, l’Accademia della Crusca, l’Accademia ben accordato al canone di moderato razionalismo cristiano dell’Arcadia di fine Settecento. Oltre a una nutrita ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIA MADDALENA MORELLI – REPUBBLICA DI GENOVA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] tentato l'insurrezione nel 1701 (congiura di Macchia). Il D. fu socio dell'Accademia degli Spensierati di Rossano, che aveva accolto l'eredità degli Investiganti, e fece parte dell'Arcadia nella Colonia Sebezia - fondata a Napoli il 17 ag. 1703 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOCELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOCELLA, Carlo Daniele Pellacani NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni. Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] segretario per i brevi ai Principi; anche in quegli anni in diverse occasioni dette prova delle proprie abilità di latinista. Per l’Accademia d’Arcadia, oltre a vari componimenti per le celebrazioni del secondo centenario (dicembre 1890-giugno 1891 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI I DI PORTOGALLO – BATTAGLIA DI MENTANA

POLESINI, Gian Paolo Sereno

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLESINI, Gian Paolo Sereno Giuseppe Trebbi POLESINI, Gian Paolo Sereno. – Nacque nel 1739 a Montona (nell’Istria veneta), da Benedetto e da Nicoletta Apolloni. I Polesini, proprietari di terre nel [...] 326). Letterato e poeta d’occasione, Polesini fu aggregato ad accademie di Roma e di Padova e fu tra i fondatori, a Trieste, della colonia romano-sonziaca dell’Arcadia. Ebbe una vasta corrispondenza culturale: in ambito veneto-padovano, si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – GIAN RINALDO CARLI – LITORALE AUSTRIACO – PACE DI PRESBURGO

DE TOTIS, Giuseppe Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TOTIS, Giuseppe Domenico Giovanna Romei Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] parte dell'Arcadia, con il nome di Filedo Nonacrio, e dell'Accademia degli Umoristi, fiorente tra il 1603 c. e il 1670, attiva nell'allestimento, per lo più in case private, di recite improvvisate: il D. fu anche segretario di tale Accademia. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – ALESSANDRO SCARLATTI – ELISABETTA FARNESE – CARLO II DI SPAGNA – MARIANNA D'AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 71
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali