Poeta portoghese (Lisbona 1731 - Rio de Janeiro 1799). Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana (1756), Accademia tendente alla restaurazione della poesia e della lingua nazionali. I motivi ispiratori [...] pindáricas (post., 1801) e al poema eroicomico Hyssope (post., 1802), ispirato al Lutrin di Boileau, felice satira della società contemporanea. Compose (1775) una commedia a sfondo morale, O falso heroísmo, e nelle Metamorphoses (pubbl. in Poesias ...
Leggi Tutto
Letterato (Soccavo, Napoli, 1860 - Milano 1930), prof. di letteratura italiana nell'Accademia scientifico-letteraria, poi univ., di Milano; socio corrispondente dei Lincei (1922); senatore dal 1923. Oltre [...] alle edizioni commentate di molti classici (tra cui l'Arcadia di Sannazzaro, 1888), scrisse tra l'altro una Storia letteraria dell'opera buffa napoletana dalle origini al principio del sec. XIX (1883; poi rielaborata in L'opera buffa napoletana ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Salvatore Mininni
Erudito e letterato barese, nato il 12 marzo 1668, morto il 19 settembre 1735. Studiò grammatica, lettere umane e logica, geometria e scienze naturali, quindi diritto, [...] dell'autore abate. Quest'opera procurò subito al G. gli ambiti onori accademici. Nominato promotore-censore dell'Accademia Cancellieri, Un enciclopedista it. durante la prima forma dell'Arcadia, Città di Castello 1914; G. Natali, Enciclopedie ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] sbozzati (ora nella Tribuna del David alla Galleria dell'Accademia fiorentina) nei quali l'opera interrotta dà di marmo bianco delle cave dell'Arcadia: quelli di Sparta, di un grigio bluastro della Laconia. Per i monumenti dell'Asia Minore, la ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] prese possesso, con un discorso, della carica di principe dell'Accademia degli Umoristi. Poco appresso, deluso (talvolta anche manualmente) aggressiva. L'istituzione della Colonia Sebezia dell'Arcadia (1706) distrusse anche quel resticciolo di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Giovanni Maria
Giulio Natali
Erudito, nato a Brescia nel 1707, morto forse a Verona nel 1768. Discepolo del Quadrio a Bologna, del Lazzarini a Padova, studiò lettere e scienze, fece della [...] sua casa una specie d'accademia, nella quale si lessero Dissertazioni storiche, scientifiche, erudite, che . della sua nascita, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, 1906; C. Castelli, Il conte G. M. M. e gli "Scrittori d'It.", in Atti dell'Arcadia, ...
Leggi Tutto
LETO, Pomponio
Remigio Sabbadini
Non conosciamo il nome di battesimo di questo umanista, figlio spurio di Giovanni conte di Sanseverino; egli si denominò e fu da altri denominato Iulius Pomponius, Pomponius [...] fu denunziata a Roma la supposta congiura accademica contro Paolo II e nell'accusa fu coinvolto L., I, Roma 1909; II, Grottaferrata 1910-12; id., L'autografo delle chiose vergiliane di P. L., Arcadia, 1918, pp. 135-43; R. Sabbadini, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo Gastone della Torre di
Giulio Natali
Poligrafo e poeta, nato a Como l'11 giugno 1742, morto a Napoli il 25 giugno 1796. Visse giovinetto a Roma e a Napoli: ma la fama del Condillac [...] carte, a lui succedette, nel 1769, nell'ufficio di segretario dell'Accademia di belle arti, e dieci anni dopo ne raccolse le opere in E. Bertana, L'Arcadiadella scienza, Parma 1890; P. Pesenti, L'arte e la scienza d'un arcade celebre, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] Clara. Nel 1937 divenne socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei; due anni più in Vox Romanica, XXXI (1972), pp. 220-224; M. Marti, A. S., in Atti e Memorie dell’Arcadia, s. 3, 1972, vol. 5, n. 4, pp. 1-23, e soprattutto G. Contini, ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] reintegrata.
Animoso Zeno istituisce a Venezia, all'insegna dell'antibarocchismo, nel 1691 l'accademia degli Animosi. La quale, nel 1698, aderendo al disegno unificante dell'Arcadia romana, ne diventa colonia Animosa e banditrice pressoché unica ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...