PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] dell’erudito Giuseppe Beltramelli, Picenardi risiedette nel palazzo della contessa Paolina Secco Suardo, affiliata all’Arcadia e animatrice dell per la pala della parrocchiale di Erve, opera tra le meno felici, per lo stanco accademismo, nel percorso ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] monografia I giorni e le opere di G. Carducci a Roma per Signorelli, più volte riedita; negli Atti dell’Accademia degli Arcadi del 1936-37 stampò inoltre un intervento Su l’estetica di Dante; infine nel 1939 diede alle stampe le Poesie di Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] del proprio campo e di membro delle più diverse e mai spente accademiedella penisola e della scena romana. In particolare, nella città eterna, accanto al ricordato ruolo nella Tiberina o alla partecipazione all’Arcadia come Mirtillo Linceo, fu ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] 1904, pp. 111-113; A. Battistella, I vecchi teatri udinesi, in Atti dellaAccademia di Udine, s. 5, VII (1928-29), pp. 86-94; F.D und die Malerei des XVI. Jahrhunderts, in Arcadia. Zeitschrift für vergleichende Literaturwissenschaft, VII (1972), ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] s.; Litta; Carini, pp. 401 s.), l'Accademiadella Crusca (Litta), la Società botanica (della quale fu a capo per due anni dal 1731, in un periodo di particolare fervore di studi: Micheli, pp. L s.), l'Arcadia (Carini, pp. 401 s.). Ebbe così modo di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] A Roma il G. fu annoverato (1754) tra i pastori arcadi con il nome di Alcisto Solaidio, che nello stesso anno ma anche luoghi di diffusione delle idee di rinnovamento, non solo in campo religioso (l'accademia siciliana, che già aveva annoverato ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] la vita culturale locale.
Ottenne dal custode generale d’Arcadia l’autorizzazione ad aprire in Pesaro una nuova «colonia», inaugurando un’Accademia letteraria nella villa avita di Caprile, della quale fu nominato vicecustode. All’adunanza del 26 ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] domestico nel 1710. Era intanto entrato in Arcadia con il nome di Orisbo Boreatico, e nel Ventura Folli, La biblioteca dell’istituto delle scienze, ibidem, p. 162; Anatomie accademiche, I, I Commentari dell’Accademiadelle Scienze di Bologna, a cura ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] percorso negli anni a venire: quella dell’invettiva sapida e del quadretto comico, che avrebbe trovato espressione negli epigrammi in italiano e in dialetto napoletano.
Vi erano menzionate l’Arcadia, l’Accademia dei partenopei, la Società sebezia e ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] l’anno accademico (Anatome literaria sive Palladis pervestigatio, Romae 1706).
Arcade dal 1703, Comparato - E. Di Rienzo - S. Grassi, Napoli, 1991, pp. 3-17; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787, a cura di E. Conte, I, Roma 1991, p ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...