GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] , Il teatro comico di G. G., in Id., L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 176-206; M.L. Altieri Biagi, Studi sulla lingua della commedia toscana, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere "La Colombaria", XXX (1965), pp ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] gli anni di insegnamento che il D. svolse presso l'accademia del disegno fondata dal conte Ettore Ghislieri nel proprio palazzo eleganza, che a tratti lascia presagire le stilizzazioni dell'imminente Arcadia.
Fonti e Bibl.: Parma, Soprint. per i ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] s. 3, IV (1981), pp. 279-318; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, nn. 569-577; L. Barroero, L'Accademia di S. Luca e l'Arcadia: da Maratti a Benefial, in Aequa potestas: le arti in gara ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] di poesie in morte dello Zanotti; frequentava anche l'Accademia del Porto entrando in familiarità col padre Giampietro Riva somasco e altri colti personaggi fra cui il marchese Filippo Hercolani; nel '66 era stato aggregato all'Arcadia di Roma con il ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] d’alloro nell’Arcadia, ma fatta bersaglio di clamorose contestazioni. Nel 1779, anno in cui fu ascritto alla napoletana Accademia di scienze e belle arti, le sue Osservazioni istorico-critiche sopra un’antica pergamena dell’Archivio del Capitolo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] all’Arcadia, cui Santarelli venne aggregato con il nome di Barsinide Lisiaco.
Roma, sede dell’ultimo , 612, 689, 723 (1730-1736); Bologna, Archivio dell’Accademia Filarmonica, Registri delle congregazioni ed atti, anni 1737-1750, cc. 103-105 ...
Leggi Tutto
ROCCATI, Cristina
Miriam Focaccia
– Nacque a Rovigo il 24 ottobre 1732 da Giovan Battista e da Antonia Campo, ambedue appartenenti a famiglie dell’aristocrazia cittadina.
Di ingegno acuto e vivace sin [...] ; entrò nell’Arcadia con il nome di Aganice Aretusiana; nel 1753 venne ammessa all’Accademia degli Ardenti di Bologna e dei Ricoverati a Padova e, nel 1754, degli Agiati di Rovereto.
A Rovigo, il 4 agosto 1750, nella chiesa della Beata Vergine del ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] istituzioni accademiche (fra cui la celebre Accademia dei XL di Verona, la Crusca e l’Arcadia), passim; E. Panicucci, Dall’avvento dei Lorena al Regno d’Etruria 1737-1807, in Storia dell’Università di Pisa, II, 2, Pisa 2000, pp. 3-134; M.A. Timpanaro ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] poetica» cantata il 3 settembre 1702 nel Casino accademico alle Fondamenta Nuove, versi di Silvani (Selfridge- Como 2002, pp. 277-309; Id., Mottetti in Arcadia: per uno studio dell’‘imagerie’ poetico-musicale nel repertorio sacro d’inizio Settecento, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] figura disegnata del concorso Fiori (Bologna, Accad. di belle arti: Atti dell'Accademia Clementina, ms., 1772, 11, cc. 157 s.). Nel 1773 circa La sua figurazione, a volte rientrante nell'Arcadia, ma più spesso espressionisticamente caricata, sempre ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...