FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 'artista stese un primo progetto (Studio per l'Arcadia, Parma, Galleria nazionale), il dipinto rappresentò una , La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 236, 261; Mostra dell'Accademia (catal.), a cura di G. Allegri Tassoni, Parma 1952, pp. 20, ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] rafforzare il legame con Amati e Borghesi, anche tramite la fondazione dell’Accademia Tiberina, «catecia», cioè colonia, della Simpemenia (1802), frequentò l’Arcadia e l’Accademia di Cattolica Religione. Risalgono a questi anni vari componimenti all ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] e, come ‘Fumoso’, dell’Accademiadella Botte. Partecipò inoltre personalmente alla creazione dell’Accademia dei Ricomposti di Anghiari, cui appartenne col nome di ‘Negghiente’. Ma l’ascrizione più importante fu senza dubbio quella all’Arcadia, con lo ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] eloquenza (nell’occasione pronunciò una De vi Graecae poeseos in Italicam oratio…). Nella torinese Accademia dei Pastori della Dora assunse il nome di Cloridoro e in Arcadia quello pastorale di Filteo Naricio.
Morì a Torino il 28 agosto 1841.
Nella ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] a volte frequentava l'Arcadia, e i suoi protettori riuscirono a farlo ammettere all'Accademia dei Forti, dove non compare nella lista dei deportati ed è certo che già il 24 piovoso dell'anno VIII (14 febbr. 1800) improvvisava a Genova, in casa di un ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] registrato tra i contralti in un elenco dei musicisti attivi nell’Accademiadella Morte di Ferrara stilato non prima del 1683. Dal 1684 Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (Giovanni Battista Alveri). Nel 1694 era di ritorno in ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] Bettinelli, recitato sul colle di Sant’Onofrio in Arcadia, Roberti fece il suo esordio ufficiale nell’ambiente dei lumi: Van-netti, Andrea Rubbi e l’abate R., in Atti dell’Accademia roveretana degli Agiati, CCXLVIII (1998), pp. 248-267; Id., I ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] al re Vittorio Emanuele I che li destinò all'archivio dell'Accademiadelle scienze di Torino.
Oltre alle opere già citate, 161 s., 223, 254, 277-312 passim, 341; Id., IlBarocco in Arcadia, Bologna 1950, pp. 405, 494, 506; P. Berselli Ambri, ...
Leggi Tutto
CAUCIG (Caucigh, Causich, Cauzio, Kaucig, Kauzich, Kauzig, Kauzio, Kavčič), Francesco (Franz, Franc) Saverio Antonio Nicolò
Ksenija Rozman
Nacque il 4 dic. 1755 a Gorizia da Andrea, sarto, di famiglia [...] pittura e scultura di Vienna. Nel 1823 divenne accademico d’onore dell’Accademia di S. Luca a Roma contemporaneamente a G. Wien 1877, pp. 37, 179, 180; C. Baubela, L’Accad. degli Arcadi romano-sonziaci, Gorizia 1880, p. 7; G. Caprin, I nostri nonni, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] ricordato precocemente a Bologna tra i partecipanti all’accademia privata del disegno istituita dal conte Ettore 1998, ad ind.; A. Spiriti, La vicenda della pittura barocca dalla fine della Maniera all’Arcadia, in La chiesa di S. Marco a Milano, ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...