LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] vocazione e, nel 1948, decise di iscriversi all'Accademia dei filodrammatici. Nel 1949 riuscì a entrare nella seppe compiere una brillante rilettura del personaggio-mito di Don Giovanni. La stagione seguente si cimentò con successo in Ciascuno a ...
Leggi Tutto
POLITI, Adriano
Pietro Giulio Riga
POLITI, Adriano. – Nacque a San Quirico d’Orcia, presso Siena, nel 1542 da Marc’Antonio Politi, nobile locale, e da Virginia Cerina.
Dopo essere entrato nell’Ordine [...] che a cavallo tra Cinque e Seicento si cimentò in maniera sistematica in questioni linguistiche, grammatiche ), criticando apertamente la sopravvalutazione che del fiorentino trecentesco avevano operato gli Accademici della Crusca. Trasse dunque dal ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] particolare, assunse la direzione della rivista Il Nuovo Cimento; con la pubblicazione in prevalenza di articoli in rivolta studentesca del Sessantotto, episodi violenti come la devastazione del suo ufficio.
Fu socio onorario dell’Accademia pugliese ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] pp. 197-199; Conservation Laws in General Relativity, in Nuovo Cimento, X [1969], pp. 237-240). Successivamente il C. prende da parte dell'Accademia delle scienze di Torino. Fu eletto membro del comitato nazionale per la matematica del CNR per il ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] che gli valse l'iscrizione all'Accademia dei Georgofili, trovò una buona e intrusioni di plutoni, operati dall'azione del fuoco. È lo stesso fenomeno che per Lettera sui marmi e sulle miniere lunensi, in Il Cimento (Bologna), V (1847), pp. 97-108; ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] liberamente e allegramente ("niente accademia, niente musoneria", ricorda il libri francesi e quelli della nuova letteratura del Carducci e dei veristi italiani" ( p. 14).
Dal 1892 il F. si cimentò quasi esclusivamente con la letteratura per l'infanzia ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] .
L'intensa attività letteraria del L. - il quale ebbe rapporti con l'Accademia genovese degli Addormentati, ma spiega la continua alternanza di prosa e versi.
Il L. si cimentò anche con la storiografia, nelle Guerre de' Genovesi contro Alfonso re ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] tra i maggiorenti locali, all'amministrazione comunale, si cimentò nell'agone politico a Nonantola e fu eletto consigliere, in una prolusione all'Accademia fiorentina dei Georgofili, sottolineava, nell'imminenza della creazione del Mercato comune, l ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] 1932 da James Chadwick (Sul neutrone del Rutherford, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, XXXII ( Gotha 1929; E. Pugno Vanoni, A. P. Note biografiche, in Il nuovo cimento, VII (1930), pp. 41-49.
G.P. Giordana, Vita di A. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] Demofoonte sempre del Metastasio (musiche di G. Paisiello, scene dei cugini Mauro e del fratello Domenico).
Il F. si cimentò anche nel campo con i canoni dell'Accademia Rubiconia di cui il F. fece parte, anche un elogio del periodo malatestiano. L' ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...