DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] militare della Nunziatella, prestigiosa accademia militare borbonica) e in appendici letterarie: sul Cimento di Torino pubblicò alcuni secolo dopo cit., pp. 651-63.
Per la fortuna critica dell'opera del D., cfr. L. Biscardi, F. D., Palermo 1960; S. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] 1991, pp. 177, 186).
Il F. si cimentò anche nelle arti minori con risultati altamente sofisticati, come . Catena, La Traspontina..., Roma 1956, pp. 51-55; R. Lefevre, Accademicidel Seicento: gli sfaccendati, in Studi romani, VI (1956), pp. 154-165, ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] e S. De Luca, accanto a lui nei due anni accademici 1845-46 e 1846-47, visse in una meravigliosa comunità di Della disassociazione ossia scomposizione dei corpi sotto l'influenza del calore, in Nuovo Cimento, VI (1857), pp. 428-430; Sunto di ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] del mosaico lo scoraggiarono, dato che a partire dal 18 dic. 1492 il suo nome non compare più nei documenti relativi al progetto. Certamente si cimentò Bergamo, Accademia Carrara) contengono evidenti allusioni alla tirannia dei Medici e del partito ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] una Nobile Compagnia d'Accademici a Porta aperta".
Con 1711, 1712, 1713; La Castità al cimento (card. P. Ottoboni?), probabilm. Roma 1705 pastorelli a 3, ibid. 1713; Cantata da recitarsi la notte del SS. Natale nel Palazzo Apostolico a 3 (P. Gini), ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] invitato a Londra per il centenario del London Fencing Club. Gli fu chiesto di confrontarsi accademicamente con il campione locale Jéhan Buhan dovevano svolgere quelle schermistiche. Edoardo si cimentò nel fioretto e nella spada, mentre Dario ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] accessori per le sue collezioni.
Nel frattempo si cimentava anche come architetto, disegnando mobili, arredando appartamenti sul fashion e sull’industria del lusso. Il 3 marzo 2007 gli fu affidata la presidenza dell’Accademia di Brera. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] due angeli del Metropolitan Museum di New York e le due tavole coi Quattro dottori della Chiesa dell'Accademia Albertina di bottega diedero avvio all'imponente cimento (il primo pagamento al L. si ebbe l'11 luglio del 1452) e furono impegnati negli ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] nel 1969, il premio nazionale dell’Accademia dei Lincei per la filologia e quello del ministro della Cultura nel 1976, il premio firma figurava già su Studium, dove si cimentò con Giuseppe Ungaretti, argomento del suo primo breve, vero e proprio ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] ragioni lasciò nel 1934 l'Accademia dei Lincei. Nella prefazione all'edizione tedesca del trattato di scienza delle finanze principale campo di interessi scientifici, il D. si cimentò soprattutto negli anni giovanili in ricerche di teoria monetaria ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...