BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] al sig. Foucier de Pétteville,Roma 1758; G. Targioni-Tozzetti, Atti e memorie inedite dell'AccademiadelCimento,Firenze 1770, I, pp. 146, 364; P. Frisi, Elogio del Galileo, Milano 1775, p. 88; M. Savérien, Histoire des progrés de l'esprit humain ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] si concentrarono, in casa Medici, nella figura del cardinale Leopoldo, uno dei fratelli del granduca, che, sulla scorta dell’educazione ricevuta da Galilei, fondò la famosa AccademiadelCimento.
Per quanto concerne gli eventi teatrali ricordiamo la ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] , i Saggi di naturali esperienze (Firenze 1667), con cui venivano divulgati i risultati dell'attività sperimentale dell'AccademiadelCimento. L'opera, nella quale il L. trovò conferma delle sue opinioni sulla pesantezza atmosferica, lo spinse a ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] di Galilei, di cui studiò la raccolta palatina dei manoscritti accanto a quelli dell'AccademiadelCimento. Nel 1859 si arruolò come ufficiale del genio nella divisione toscana, costituita dal governo provvisorio, per partecipare alla liberazione di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] sulla composizione, sul peso specifico, e sulle proprietà delle acque. È una compilazione di esperienze tratte dagli atti dell'AccademiadelCimento, dell'Académie des Sciences di Parigi, dagli scritti fisici di F. Hoffmann e di W. J. 's Gravesande ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] non mancava di estimatori. Certo la considerazione di cui il B. godeva presso i maggiori esponenti dell'AccademiadelCimento, doveva riposare soprattutto su una sua accentuazione d'interesse per le scienze naturali nel periodo padovano, tale ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] ; M. L. Righini Bonelli-A. Van Helden, Divini and Campani, a forgotten chapter in the history of the AccademiadelCimento, in Ann. dell'Ist. e del Museo della scienza di Firenze, VI (1981), pp. 3-176.
Si veda, inoltre: G. B. Piazza, Eulogio romano ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] latina e istituendovi le cattedre di economia politica e di scienze naturali; rifondò l'AccademiadelCimento; restaurò le scuole leopoldine; progettò nuove scuole e accademie. Carente fu invece l'azione in campo economico: si aspettava da parte di F ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] d'Italia, II, Bologna 1927, p. 134; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, p. 579; G. Abetti-P. Pagnini, L'AccademiadelCimento, I, Firenze 1942, p. 50; E. Rosen, A friend of John Milton and his copy of Viviani's De Maximis et minimis, in Bull ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] , che si tenne a Firenze nel 1841, l'Antinori ebbe l'incarico di ristampare i Saggi dell'AccademiadelCimento. L'edizione fiorentina del 1841 non solo comprendeva le Notizie istoriche dell'Antinori, ma anche 90 pagine di Aggiunte ai Saggi preparate ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...