LAURI, Lauro
Gianni Fazzini
Figlio del conte Camillo e di Teresa Ugolini dei marchesi di Colbuccaro, nacque a Macerata il 26 ott. 1808 (Arch. di Stato di Macerata, Prefettura del Dipartimento del Musone. [...] Lucca.
Nel frattempo il L. si cimentò anche nelle lettere: compose un'ode in occasione del matrimonio dell'amico P. Azzolino (Per , per i tipi di Le Monnier; il L. fu membro dell'Accademia dei Catenati di Macerata.
Nel 1847, morto lo zio Giovanni, il ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] fiorentine del 1889 e del 1891-92.
Nel gennaio 1892 si iscrisse alla scuola libera del nudo presso l'Accademia di belle dipinse prevalentemente paesaggi di Torre del Lago e della darsena di Viareggio. Si cimentò anche nel ritratto, genere di ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] disegno architettonico, si cimentò con successo nei due più importanti concorsi di architettura banditi all'inizio del secolo a Firenze: comunale, Repertorio generale, ad annos; Ibid., Accademia delle arti del disegno, Atti1910-1912, nn. 11 e 13 ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] trasferimento del concilio di Trento.
È quello il periodo più fecondo per l'attività poetica del L., che aderì all'Accademia gli altri, F. Melchiori. Forte del mecenatismo di Campeggi, il L. si cimentò in eleganti e talvolta mordaci carmina ( ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] composizioni nelle adunanze pubbliche dell'accademia, il G. fu uno dei protagonisti del cauto rinnovamento dell'Arcadia romana fautore della poesia didascalico-scientifica, il G. si cimentò in prevalenza in composizioni di argomento sacro, mitologico ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] del moto di un sistema con un numero di gradi di libertà maggiore di due (Sulla stabilità del movimento, in Il Nuovo Cimento F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] onorario del duca di Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo delle sue Sonate a 3)era pure maestro dell'Accademia addirittura come Amor torna in cinque al cinquanta); La Fortezza al cimento (libretto di F. Silvani; Venezia 1699, Firenze 1703); L' ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] e la Romagna. Il pittore si cimentò nel tentativo di tradurre le formule del classicismo religioso di Tiziano e di diffonderle Udine, Udine 1956, p. 168; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia, II, Roma 1962, p. 118; T. Pignatti, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Salomone (Eugenio)
Antonio Palermo
Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] che ai giornali e alle riviste di Torino, dall'Unione al Cimento, alla Rivista contemporanea, le sue cose migliori le dette al ottenuto grazie alla protezione del Mamiani, - riuscì a divenire segretario dell'Accademia milanese di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) il 19 marzo 1865 da Magno e Candida Pace, iniziò gli studi musicali sotto la guida del padre, continuandoli poi dal 1879 nel romano [...] di musiche sacre nel 1907 e nel 1916 in cui il C. si cimentò anche come direttore d'orchestra. Nel 1906 il C. era entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Accademia come censore, e nel 1920 ne fu eletto consigliere.
A questa multiforme ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...