CASATI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Milano il 3 giugno 1809 da Carlo e da Antonia Barbini.
Il padre, che era gioielliere e dilettante di ballo, lo avviò alla carriera di danzatore con l'incoraggiamento [...] Lo Spirito danzante intre atti. Nella primavera del 1851 il C. si cimentò nel genere comico e presentò alla Canobbiana I del C. si interrompe appunto nel 1868, anno in cui egli ebbe l'incarico di sostituire A. Huss come direttore della Accademia ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] nella sala dell'Accademia di musica di Budapest, ove il 21 nov. 1931 si cimentò nel Concerto per nell'arte, II, Milano 1964, p. 264; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, p. ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] (in collab. con G. Poloni), in IlNuovo Cimento, s. 2, XIII (1875), pp. 226 di cui fu anche direttore dal 1918.
Del corso di elettrotecnica generale da lui tenuto a Pisa, furono presentate alla R. Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] III e IV degli Atti degli Accademici Fisiocritici. Nel 1770 si cimentò nell'incisione, riproducendo all'acquaforte La Bernardo Tolomei per la chiesa arcipretale di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] dell'incisione, sempre all'Accademia.
Solamente dagli anni Settanta il M. si cimentò nell'illustrazione di testi F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta nell'arte italiana del Novecento, a cura di V. Sgarbi, Bari 1987, p. 136; M. Pasquali ...
Leggi Tutto
GORLA, Carlo
Fausto Ruggeri
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Babila, il 14 giugno 1862, da Francesco, cuoco, e Antonietta Barzaghi.
Dopo aver frequentato il ginnasio nell'istituto dei figli di [...] nell'Urbe fu iscritto all'Accademia romana di S. Tommaso, della devozione.
Il G. si cimentò pure con scritti di argomento storico opere: F. Ruggeri, Mons. C. G. nella Biblioteca del Capitolo metropolitano, in Civiltà ambrosiana, XVIII (2001), pp. 392 ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] Luigi Sala, con cui lavorò assiduamente, si cimentò nell’apprendimento delle tecniche di esecuzione e osservazione Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all’anno accademico 1919-20, quando fu ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] 131v). A Siena il G. entrò a far parte dell'Accademia dei Travagliati (motto "Donec impurum") e strinse amicizia con Del Teagene (Roma 1637), nel quale viene rispettato sia il contenuto narrativo sia la lingua della versione toscana.
Il G. si cimentò ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] vita e che rimase inedita. Successivamente si cimentò nella composizione di poesie originali, nelle quali memorie presentate all'Accademia letteraria veneta si leggono manoscritte nei codici Cicogna 2997 e 2998 della Biblioteca del Civico Museo ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] cimentò con lo scritto di architettura Ragionamento sulla necessità dell'uso del ferro nelle opere architettoniche moderne… (ibid.). Il conferimento del della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon e, dal 1892, dell'Accademia dell'Arcadia col nome ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...