FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] . Nominato nel giugno del 1944 commissario artistico straordinario dell'Accademia di S. Cecilia Mercury ed Everest, oltre alle esecuzioni dell'Estro armonico e de Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Vivaldi, comprende: il Concerto per oboe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] folta schiera dei seguaci di C. Fontana, che si cimentarono come lui soprattutto nel restauro delle antiche chiese di Roma, loro palazzo (sede dal 1934 dell'Accademia di S. Luca), tra cui il portico del pianterreno e la facciata prospiciente il ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] più generale (Le applicazioni degli ultrasuoni, in Rivista del Nuovo Cimento, III [1947], p. 113; Über die Technik l'Istituto di ultracustica, il G. riprese la sua attività accademica come professore straordinario (1949-52). Dal 1955 fu ordinario di ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] di Ulisse in patria di C. Monteverdi, con la regia del L., che si cimentò anche con La grançeola di A. Lualdi, sempre diretta da Rossi 1942; Aspetti della vita musicale in Italia, in Accademia nazionale di S. Cecilia - Manifestazioni di attività ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] dai gesuiti, alla tradizione galileiana inaugurata dal Cimento e contrastata da Cosimo III, per poi prussiano Ph. Stosch, membro dell'Accademia etrusca e della Colombaria (che il B. ricorderà ancora in una lettera del 2 gennaio del 1756 ad A. M. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] .
Il D. si cimentò pure nell'esercizio poetico, p. 276 (c'è anche una Premessa al lettore del D. alle pp. 9-10); nelle Rime scelte 10, pp. 73-76; C. Minieri Riccio, Notizia d. accademie istituite nelle provincie napolitane, in Arch. stor. per le Prov. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] dopo la morte del G., ad opera del suo successore Agostino Gemelli, con la fondazione della Pontificia Accademia delle scienze.
A. Einstein, tanto che già nel 1909 tradusse sul Nuovo Cimento il lavoro di H. Minkowski sullo spazio-tempo e nel 1922 ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] anni prima la Tariffa de' cambi del Manenti.
Il M. si cimentò infine nella traduzione di un opuscoletto n. 156; D. Romei, Aretino e Pasquino, in Atti e memorie della Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., LIV (1992), pp. 67 ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Nel 1863 venne riammesso all'Accademia, su malleveria del suo maestro, E. Scuri. Alla stessa Accademia - al cui ambiente resterà esterni, ora caduti, della chiesa del Conventino in Bergamo.
Nel 1898 il C. si cimentò di nuovo in un pubblico concorso: ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] del dopoguerra.
Il G. riprese quindi gli studi, da solo, abbandonando l'università, e si diplomò nel 1922 all'Accademia di di Virgilio dieci stampe ispirate alle Georgiche. Si cimentò anche nella decorazione murale, realizzando grandi composizioni a ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...