GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] , che pubblicò nello stesso anno a Lucca: Ragionamenti accademicidel conte Nicola Graziani di Macerata presentati per la prima volte che ricorreva il termine "amante"). Il G. si cimentò anche in poesia, come risulta da suoi versi inseriti nella ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Rita
Tommaso D'Alessio
Nacque a Milano il 23 giugno 1890 da Gaetano e da Edvige Longhi. Conseguita la maturità classica presso il liceo Beccaria di Milano, frequentò i corsi della scuola normale [...] . 224-240), le valse nel 1917 il premio Sella, concesso dall'Accademia dei Lincei.
Nel 1923 la B. conseguiva la libera docenza in fisica di Curie nella forma quantistica per lo ione trivalente del cerio, in Nuovo Cimento, s. 8, VI [1929], pp. 85- ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] trovano principalmente sulla Physikalische Zeitschrift, sul Philosophical Magazine, sul Nuovo Cimento, sui Rendiconti della R. Accademia dei Lincei (1904-1909); i principi del "processo Blanc" per l'utilizzazione della leucite sono illustrati nelle ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] iniziale fase di formazione. il F. si cimentò in diversi generi letterari: dalla poesia al romanzo F. (estratto dagli Atti della Reale Accademia Peloritana), Messina 1941 (alle pp. 23-41 elenco delle opere del F. e ulteriore bibliogr.); si veda ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] teoria dell'attrito in relazione alla cinetostatica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, X [1905], pp. 240-254). Proprio 466; G.F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell'Accademia delle scienze di Torino, cl. di ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] sulle problematiche e i protagonisti del barocco subalpino. Nel 1913 si cimentò nell'architettura industriale con il presso la Scuola superiore di architettura, istituita presso l'Accademia Albertina. ma nel 1928 si dimise dall'incarico perché ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] , Nuove osservazioni e misure su cristalli otticamente attivi, in Il Nuovo cimento, 1919, XVIII, pp. 112-154).
Il 16 ottobre 1923, dell’Accademia Gioenia di Catania, dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Fu membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] il Ritratto del Baldi presenti nel fondo Pio del Museo nazionale di Stoccolma. Il pittore si cimentò con successo .
Il 5 luglio 1722 nella particola del testamento, conservato presso l'Archivio dell'Accademia nazionale di S. Luca (Crielesi) dispose ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] zio, intraprese esperienze originali di fisiologia e patologia vegetale, si cimentò nella misurazione topografica del contado e della città. Partecipava, intanto, alla vita delle accademie romagnole e scrisse, assecondando un desiderio dell'amico C ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] given valence state, in Nuovo Cimento, IV (1956), pp. 410 Bettòlo, che divenne il primo presidente del Gruppo. Paoloni lo fu a , G. La Manna, R. Zingales in Rendiconti della Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...