FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] del tempo. Oltre ad apprendere elementi di storia e di geografia, si cimentò in composizioni poetiche sotto la guida deldel padre e del nonno. Compiuti gli studi presso gli scolopi di Firenze, dal 29 ag. 1737 fece parte dell'Accademia della ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Ruggero Bonghi (Napoli, Archivio storico dell’Accademia di belle arti, Alunni, f. 6187 del comitato d’azione della Biennale napoletana, con successivi strascichi giudiziari, lo indusse a fondare nel 1922 una rivista di forte spirito polemico, Cimento ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] nella diffusione del Sunto di un corso di filosofia chimica, pubblicato da Cannizzaro sul Nuovo Cimento nel maggio 1852, la prima moderna società di farmacia in Italia, in Atti dell’Accademia Italiana di storia della farmacia, VIII (1991), 5, pp. 215- ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo miniatore
Maria Giovanna Sarti
Scarse le notizie biografiche su questo miniatore, di origine fiorentina e di cultura tosco-romana, documentato in Veneto tra il quarto [...] J. del G.…, p. 2), fu la Commissione di Giovanni Da Lezze (Venezia, Museo Correr), dove il G. si cimentò nell , Appunti su villa Badoer di Fratta Polesine, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, LXXVIII (1965-66), 3, pp ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] studi con vasti interessi, fra cui la chimica, ma cimentandosi anche con lingue straniere come l’inglese; si diresse però elogio post mortem di Poggi.
Nel luglio del 1830 divenne socio dell’Accademia dei Georgofili, alla cui vita partecipò, anche ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di Rieti (ibid., n. 9). Il L. si cimentò anche in poesia: la Biblioteca Paroniana conserva un ms. del L.); altri documenti risultano presso la famiglia Latini. In morte del canonico C. L. Accademia tenuta nella sala comunale di Rieti la sera del ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] del circuito di scarica, in Il Nuovo Cimento, s. 5, XIII [1907], pp. 390-400; Sulla funzione del di ricerca della fisica italiana nel tardo XIX secolo, in La scienza accademica nell'Italia postunitaria, a cura di V. Ancarani, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Cinquanta il L. si cimentò ripetutamente con la musica per film, componendo i commenti sonori per alcuni film del figlio Alberto (tra cui per grande orchestra, eseguito il 30 maggio 1948 all'Accademia di S. Cecilia a Roma e pubblicato da Suvini ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] (Marchini, 1986, p. 516). Artista eclettico, si cimentò anche come incisore di invenzione (Marinelli, 1985, pp. 12 A. P., in I pittori dell’Accademia di Verona (1764-1813), a cura di L. Caburlotto et al., Crocetta del Montello 2011B, pp. 288-299; S ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] il servizio medico del 221 Cavalleggeri di Catania cimentò anche nel campo della sistematica con una nota sulla fauna degli Astroni, i Tardigradi, ed una monografia inviata dalla zona di guerra all'Accademia delle scienze di Napoli.
Il programma del ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...