CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] Pietro Gassendo, o, ad altri ingegnosissimi filosofanti, conformandosi sempre agli sperimenti e ragioni del nobilissimo Roberto Boyle dell'AccademiadelCimento, e del gran filosofo e matematico Gio. Alfonzo Borelli". Quello compiuto dal C. non è ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] accolse un gruppo più largo di aderenti, tra i quali Juan Caramuel e Sebastiano Bartoli. Erano in rapporto con la AccademiadelCimento e con la Royal Society. Eseguirono numerosi esperimenti di fisica, meccanica e idrodinamica, e molto discorsero ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] Studio e delle Società scientifiche e letter. di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 72-74; V. Antinori, Notizieistor. relative all'AccademiadelCimento, Firenze 1841, pp. 36, 61, 75 ss.; F. Inghirami, Storia della Toscana, I,Fiesole 1843, pp. 521 s.; C ...
Leggi Tutto
CASSINI, Giovan Domenico
Augusto De Ferrari
Capostipite di una famiglia di astronomi che legò il suo nome alle vicende dell'osservatorio di Parigi dal 1669 al 1832, nacque a Perinaldo (Pec Rignault, [...] Felice sul Tevere alle trasfusioni di sangue, e pqr partecipare a diverse sedute dell'AccademiadelCimento, che gli propose varie questioni sull'equilibrio dei liquidi, mentre trattava per la regolazione dei confini tra Stato pontificio e Toscana ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] , una memoria che gli valse la nomina a socio della R. Accademia delle Scienze di Napoli.
Nel 1786 tornò a Napoli - ove entrò AccademiadelCimento, dell'Accademia italiana dell'Accademia Pontaniana, dell'Accademia di storia naturale e dell'Accademia ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] XV (1973), pp. 237-259; M. L. Righini Bonelli-A. v. Helden, D. and Campani: a forgotten chapter in the history of the AccademiadelCimento, in Annali d. Ist. e Museo di storia d. scienze di Firenze, VI (1981), pp. 3-175; J.-M. Gardair, Le "Giornale ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] , astronomia e geometria, ma soprattutto eccelse nella fisica sperimentale, riallacciandosi alla tradizione galileiana e dell'AccademiadelCimento. Nel giardino botanico pisano fece una serie di osservazioni tra le quali alcune con la macchina ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nucleo della Società italiana delle scienze (l'ultima sua nomina accademica è del 1802, quando il governo triumvirale della Toscana lo associò alla rinata accademiadelCimento).
A Senigallia seguitò a ricercare una cattedra universitaria che lo ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] dello sperimentalismo come metodo di indagine. Tale scelta la poneva sul terreno dell'AccademiadelCimento e la legava all'esperienza "investigante". La presenza nell'accademia ciampiniana dì uomini quali A. Borrelli e L. A. Porzio ne è immediata ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] , tra l'altro, opere di Campani e Cassini, il De vi percussionis di Borelli, e i Saggi di naturali esperienze dell'AccademiadelCimento.
Nel 1675 il B. pubblicò la Misura universale in cui si proponeva come unità di misura lineare la lunghezza ...
Leggi Tutto
cimento
ciménto s. m. [lat. caementum: v. cemento]. – 1. ant. a. Mistura usata un tempo dagli orafi per purificare o saggiare i metalli preziosi. b. L’operazione stessa del purificare e saggiare: al c. si conosce il vero oro (Leonardo); quindi...
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in genere, antica o moderna: discorso a.;...